Nissan LEAF 2026: il ritorno dell’icona che ha elettrificato l’Europa | Nuovo design e Autonomia da 622km

Nissan LEAF 2026: il ritorno dell’icona che ha elettrificato l’Europa | Nuovo design e Autonomia da 622km

In questo articolo

La Nissan LEAF, introdotta nel 2010 e riconosciuta come uno dei primi veicoli elettrici destinati al mercato di massa, si rinnova completamente con la sua terza generazione. Il nuovo modello, presentato sulle strade di Copenaghen, segna un passo evolutivo importante nella strategia di elettrificazione di Nissan, introducendo novità sostanziali in termini di design, prestazioni e dotazioni tecnologiche. Con un’autonomia che può raggiungere i 622 km e una serie di innovazioni per sicurezza e connettività, la LEAF si prepara ad affrontare un mercato sempre più competitivo.

Design Esterno: Efficienza Aerodinamica e Stile

Il design della nuova LEAF nasce presso il Global Design Studio di Nissan ad Atsugi, in Giappone, con un focus primario sull’efficienza aerodinamica. Le linee esterne sono state modellate per essere eleganti e filanti, ottenendo un coefficiente di resistenza aerodinamica (Cx) di 0,25. Questo valore contribuisce a ottimizzare sia le prestazioni che l’autonomia del veicolo.

Tra gli elementi stilistici e funzionali più rilevanti si notano:

  • Maniglie delle portiere a filo con la carrozzeria.
  • Superfici scolpite e una linea del tetto fluida.
  • Gruppi ottici posteriori con un design tridimensionale.
  • Cerchi in lega da 19 pollici (disponibili come optional) con un disegno specifico per ridurre la resistenza all’aria.
  • Tetto panoramico oscurante per migliorare il comfort a bordo.

La vettura mantiene dimensioni esterne compatte, adatte all’uso urbano, ma offre interni spaziosi e curati. Sono disponibili sette colorazioni per la carrozzeria, tra cui l’inedito Luminous Teal, e diverse opzioni per i rivestimenti interni.

Interni e Praticità: Spazio per la Vita Quotidiana

All’interno, la nuova Nissan LEAF è stata progettata per rispondere alle necessità delle famiglie moderne, con un’attenzione particolare all’ergonomia e all’utilizzo di materiali di qualità. Nonostante le dimensioni esterne contenute, lo spazio a bordo è generoso.

Il vano di carico offre una capacità di 437 litri (VDA), un valore notevole per il segmento. L’accesso al bagagliaio è facilitato dalla presenza di un portellone ad apertura elettrica. Per chi necessita di ulteriore capacità di carico, alcune versioni sono predisposte per l’installazione di barre trasversali sul tetto. È inoltre disponibile una gamma di accessori, come pellicole protettive e rivestimenti reversibili per il vano di carico.

Autonomia e Ricarica: Il Cuore della Nuova LEAF

Il powertrain elettrico rappresenta uno dei punti di forza del nuovo modello, disponibile con due diverse opzioni per la batteria, entrambe con valori di autonomia significativi.

Tipo Batteria Capacità Utile Autonomia (Ciclo WLTP)
Standard 52 kWh Fino a 440 km*
Estesa 75 kWh Fino a 622 km*
*Dati in attesa di omologazione finale.    

Il modello con batteria da 75 kWh è in grado di percorrere fino a 330 km a 130 km/h in autostrada. La nuova LEAF supporta la ricarica rapida in corrente continua (CC) fino a 150 kW, permettendo di recuperare fino a 420 km di autonomia in circa 30 minuti.

Un sistema intelligente di gestione termica della batteria lavora in sinergia con il navigatore Route Planner di Google Maps per pre-condizionare la batteria alla temperatura ottimale prima di una sosta di ricarica, massimizzandone l’efficienza.

Una delle funzionalità più interessanti è il Vehicle-to-Load (V2L), che consente di utilizzare la batteria del veicolo per alimentare dispositivi esterni (fino a 3,6 kW) tramite un apposito adattatore.

Piattaforma e Prestazioni di Guida

La nuova LEAF è costruita sulla moderna piattaforma modulare CMF-EV, la stessa utilizzata per la Nissan Ariya. Questa architettura prevede sospensioni anteriori di tipo MacPherson e posteriori multi-link, una soluzione tecnica che garantisce un buon equilibrio tra comfort di marcia e controllo del veicolo.

Il motore elettrico nella sua versione più potente eroga 160 kW (218 CV) e 355 Nm di coppia, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,6 secondi. La velocità massima è limitata a 160 km/h per entrambe le versioni.

Tecnologie di Assistenza alla Guida e Sicurezza

La dotazione tecnologica a supporto del guidatore è completa e include sistemi avanzati di assistenza.

  • ProPILOT Assist con Navi-link: Questo sistema mantiene il veicolo in corsia e a distanza di sicurezza, adeguando la velocità in base ai limiti stradali e ai dati del navigatore (ad esempio in prossimità di curve o rampe).
  • e-Pedal Step: Consente una guida fluida utilizzando un solo pedale, con livelli di frenata rigenerativa regolabili sia tramite le leve al volante sia in modo automatico dal sistema Intelligent Distance Control.
  • Around View® Monitor: Il sistema di telecamere a 360° è stato potenziato con una funzione 3D che offre otto diverse viste perimetrali, inclusa una visuale “trasparente” delle ruote anteriori per facilitare le manovre in spazi ristretti.

Connettività e Infotainment di Ultima Generazione

L’esperienza a bordo è arricchita da un sistema di infotainment moderno e connesso, basato sulla suite Google integrata. Tramite gli schermi da 14,3 pollici, è possibile accedere a Google Maps, Google Assistant e al Play Store.

L’app NissanConnect Services permette di gestire da remoto diverse funzioni del veicolo, come lo stato della batteria, la climatizzazione e la pianificazione dei viaggi. Particolarmente interessante è il sistema audio BOSE® Personal® Plus, che integra un altoparlante nel poggiatesta del conducente per isolare le notifiche e le indicazioni del navigatore, senza interrompere la musica per gli altri passeggeri. Gli aggiornamenti del software avvengono over-the-air (OTA).

Produzione e Disponibilità

La nuova Nissan LEAF sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, all’interno del progetto Nissan EV36Zero. Questo hub integrato per la mobilità elettrica prevede l’utilizzo del 20% di energia da fonti rinnovabili. La produzione inizierà entro la fine dell’anno, con le prime consegne ai clienti previste per la primavera del 2026.

In questo articolo

Altri Tech Drive