Dopo aver presentato la nuova generazione della CLA berlina, Mercedes-Benz svela la seconda variante della sua rinnovata famiglia di veicoli: la nuova CLA Shooting Brake, proposta per la prima volta in versione completamente elettrica. Questo modello rappresenta un punto d’incontro tra design sportivo, funzionalità da station wagon e le nuove tecnologie di elettrificazione della Casa tedesca. Il debutto commerciale in Europa è previsto per marzo 2026.

Più spazio, più comfort, più flessibilità
Pur mantenendo l’identità estetica della berlina CLA fino al montante B, la Shooting Brake si distingue per la linea del tetto allungata e discendente, che dona maggiore slancio alla silhouette e migliora l’abitabilità interna. L’obiettivo è chiaro: offrire un veicolo pratico per la vita quotidiana, i viaggi in famiglia e le attività del tempo libero, senza rinunciare all’eleganza.
Il bagagliaio ha una capacità di carico variabile da 455 a 1.290 litri, grazie ai sedili posteriori abbattibili di serie con schema 40:20:40. A questo si aggiunge un vano anteriore illuminato (frunk) sotto il cofano da 101 litri. Le barre sul tetto, fornite di serie, permettono il trasporto di oggetti ingombranti come bici o tavole da surf fino a 75 kg. La vettura è anche predisposta per trainare fino a 1.800 kg con rimorchio frenato, rendendola adatta al trasporto di moto o persino di un piccolo jet ski.
Le dimensioni complessive sono leggermente cresciute rispetto alla generazione precedente: la lunghezza ora raggiunge 4.723 mm, l’altezza 1.469 mm e il passo si estende a 2.790 mm (+61 mm). Queste proporzioni garantiscono maggiore spazio per tutti i passeggeri. In particolare, si registra un aumento dell’altezza interna di 7 mm nella seconda fila e 14 mm nella prima, mentre il legroom anteriore cresce di 11 mm. L’accesso ai posti posteriori è reso più agevole dai nuovi tagli delle portiere.
Design distintivo e cura dei dettagli
La CLA Shooting Brake eredita dalla berlina la “shark nose” anteriore con cofano basso e mascherina illuminata composta da 142 stelle cromate a LED. A enfatizzare l’identità visiva del modello contribuiscono i fari MULTIBEAM LED (a richiesta), la firma luminosa posteriore a forma di stella e il nastro a LED che unisce i gruppi ottici posteriori.
Il tetto panoramico in vetro, elemento unico della Shooting Brake, si estende in un’unica superficie dal parabrezza fino al lunotto, integrandosi visivamente con lo spoiler posteriore. La verniciatura nera della parte inferiore dello spoiler, unita a quella in tinta carrozzeria sulla parte esterna, amplifica l’effetto visivo di continuità con il tetto in vetro.
Tecnologia digitale e intrattenimento a bordo
A dominare l’abitacolo è il nuovo sistema MBUX Superscreen, che occupa l’intera larghezza del cruscotto. Include:
- un display guidatore da 10,25 pollici (26 cm),
- un touchscreen centrale da 14 pollici (35,6 cm),
- e, su richiesta, un ulteriore display passeggero da 14 pollici, utilizzabile anche in marcia per l’intrattenimento individuale.
Il sistema è alimentato da chip ad alte prestazioni e utilizza il motore grafico Unity, già noto nell’ambito dei videogiochi. Le funzionalità includono streaming video (con app come Disney+ e RIDEVU di Sony Pictures) e videogiochi in cloud tramite il servizio Boosteroid, con supporto a controller Bluetooth o smartphone. I giochi possono essere avviati anche durante la guida, ma solo dal display passeggero.
Prestazioni elettriche: fino a 761 km di autonomia
Al lancio saranno disponibili due versioni elettriche:
CLA 250+ Shooting Brake EQ Technology
- Potenza: 200 kW (circa 272 CV)
- Autonomia WLTP: fino a 761 km
- Consumo: 12,7–15,2 kWh/100 km
- Accelerazione 0-100 km/h: 6,8 secondi
CLA 350 4MATIC Shooting Brake EQ Technology
- Potenza: 260 kW (circa 354 CV)
- Autonomia WLTP: fino a 730 km
- Trazione integrale (due motori)
- Consumo: 13,2–15,7 kWh/100 km
Entrambe le versioni sono dotate di una batteria agli ioni di litio da 85 kWh utili, con celle che utilizzano anodi arricchiti con silicio, aumentando la densità energetica. Grazie all’architettura a 800 volt, la ricarica rapida in corrente continua può arrivare fino a 320 kW, consentendo di recuperare 310 km di autonomia WLTP in soli 10 minuti.
Per la ricarica in corrente alternata (es. colonnine o wallbox domestici), la potenza massima è di 22 kW.
Efficienza e dinamica di guida
Il nuovo sistema di propulsione include una macchina sincrona a magneti permanenti (PSM) e un cambio a due rapporti sull’asse posteriore. Il primo rapporto favorisce un’accelerazione scattante da fermo, mentre il secondo ottimizza l’efficienza e il comfort nei trasferimenti autostradali.
Particolare attenzione è stata posta anche alla frenata rigenerativa: il sistema “one-box” consente di recuperare fino a 200 kW di energia, rendendo possibile rallentare e fermarsi quasi esclusivamente tramite rigenerazione, migliorando l’autonomia complessiva.
In arrivo anche varianti ibride
Oltre ai modelli elettrici, dall’inizio del 2026 sarà introdotta una versione ibrida leggera con tecnologia a 48 volt. Il sistema prevede un motore elettrico integrato nel cambio automatico a doppia frizione a otto rapporti (8F-eDCT). Questa unità assiste il motore termico durante l’intero arco di funzionamento e consente anche la guida in elettrico a basse velocità, fino a circa 100 km/h in modalità “veleggiamento”.
L’energia può essere recuperata in fase di frenata in tutti gli otto rapporti, fino a un massimo di 25 kW, migliorando ulteriormente l’efficienza nei percorsi urbani.
Un tassello chiave nella strategia sostenibile Mercedes
Con il lancio della CLA Shooting Brake elettrica, Mercedes-Benz conferma il proprio impegno nella mobilità a zero emissioni, proponendo un modello che combina stile, praticità e tecnologia in un’unica soluzione. Pur puntando su una gamma sempre più elettrificata, il costruttore sottolinea che il ritmo della transizione varierà in base alle esigenze dei diversi mercati globali. Per questo, accanto ai modelli 100% elettrici, resteranno disponibili anche versioni ibride per rispondere in modo flessibile alle aspettative dei clienti.
La nuova CLA Shooting Brake si candida così a essere una proposta versatile per chi cerca un’auto elettrica capace di affrontare lunghi viaggi, offrire spazio e comfort, ma anche distinguersi con un design audace e contenuti tecnologici di ultima generazione.



