Mazda ha presentato ufficialmente in Cina la EZ-60, un SUV di medie dimensioni che segna un nuovo passo nella strategia di elettrificazione del marchio. Il modello, sviluppato in collaborazione con Changan e basato sulla piattaforma modulare EPA, sarà destinato inizialmente al mercato cinese per poi arrivare sui mercati internazionali dal 2026, con il nome Mazda CX-6e.

Prezzi aggressivi e doppia offerta di motorizzazioni
In Cina la EZ-60 è proposta in sei varianti con prezzi compresi tra 119.900 e 160.900 yuan, equivalenti a circa 14.300 – 19.300 euro. Una fascia di prezzo che non riflette di certo quella europea visti poi gli aumenti dovuti all’importazione e le tasse ma comunque molto competitiva che riflette la volontà di Mazda di posizionarsi con forza nel settore dei veicoli a nuova energia.
L’offerta si articola in due linee principali:
- Versioni Range-Extended (Base, Pro e Max), con motore elettrico da 190 kW abbinato a una batteria da 31,73 kWh e a un generatore a benzina 1.5 litri. Questa configurazione consente circa 200 km di autonomia in modalità puramente elettrica, con un’autonomia complessiva che può superare i 1.000 km grazie al supporto del motore termico.
- Versioni 100% Elettriche (Base, Pro e Max), equipaggiate con lo stesso motore posteriore da 190 kW e una batteria LFP da 77,94 kWh, per un’autonomia dichiarata di 600 km secondo il ciclo cinese CLTC.
Design moderno e riconoscibile
Pur adattata alle esigenze delle nuove tecnologie, la EZ-60 mantiene tratti stilistici tipici del linguaggio Mazda. Il frontale adotta una griglia chiusa, soluzione comune sulle elettriche, arricchita però da un logo Mazda retroilluminato. I fari sono divisi in più moduli e affiancati da sottili luci diurne a LED, mentre dettagli come le maniglie a scomparsa, gli specchietti elettronici e i canali aerodinamici integrati nei montanti D e nel paraurti anteriore sottolineano il carattere tecnologico del modello.
Le proporzioni la collocano pienamente nel segmento dei SUV medi: 4,85 metri di lunghezza, 1,93 di larghezza, 1,62 di altezza, con un passo generoso di 2,90 metri. Tutte le versioni montano cerchi da 19 pollici di serie, con l’opzione di ruote da 21 pollici sui modelli superiori. La gamma colori include sette varianti, due delle quali esclusive.
Un abitacolo votato alla tecnologia
Se gli esterni restano fedeli allo stile Mazda, l’interno segna un cambio di passo deciso. Al centro della plancia spicca un gigantesco display sospeso da 26,45 pollici in risoluzione 5K, gestito da un processore di ultima generazione a 4 nanometri. Di serie troviamo anche un head-up display AR da 50 pollici, con la possibilità di optare per un futuristico 3D-HUD da 100 pollici.
L’esperienza a bordo è completata da un impianto audio premium con 23 altoparlanti e supporto Dolby Atmos, ricarica wireless per smartphone e volante sportivo a due razze con base piatta. I sedili anteriori “a gravità zero” offrono riscaldamento, ventilazione, massaggio e regolazioni elettriche multiple, mentre la seconda fila è configurata con divano abbattibile 40/60.
Sicurezza e guida assistita
Mazda EZ-60 integra un pacchetto di sistemi di assistenza alla guida di livello 2, basati su radar e telecamere. Tra le funzioni principali figurano il cruise control adattivo, il mantenimento di corsia, l’assistenza alla guida in città e in autostrada con supporto alla navigazione, oltre al parcheggio automatico. Sul fronte connettività, l’auto include servizi dati di base gratuiti a vita, traffico entertainment incluso per due anni e comandi vocali intelligenti.
L’espansione della gamma elettrica Mazda
Con la EZ-60, Mazda introduce in Cina il suo secondo modello elettrico di nuova generazione, dopo la berlina 6e Entrambi sono frutto della joint venture con Changan, che consente al marchio giapponese di proporre veicoli più adatti alle esigenze locali e competitivi sul piano dei costi.
Il debutto internazionale del modello, previsto per il 2026 con il nome Mazda CX-6e, rappresenterà un passo cruciale per il brand, che punta a rafforzare la propria presenza nel segmento SUV elettrici a livello globale.



