Tucson 2026

Hyundai TUCSON MY26: più potenza e efficienza per il SUV Best-Seller, a prezzi invariati

Hyundai TUCSON MY26: più potenza e efficienza per il SUV Best-Seller, a prezzi invariati

In questo articolo

Hyundai svela il Model Year 2026 del suo SUV di punta, Hyundai TUCSON, introducendo un significativo aggiornamento sotto il cofano che promette di consolidarne ulteriormente la leadership nel competitivo segmento dei C-SUV. Il modello, che in Italia ha già conquistato oltre 180.000 clienti, si rinnova con una gamma motori ottimizzata, puntando tutto su un’esperienza di guida ancora più efficiente e piacevole, senza però toccare il listino prezzi.

Una strategia chiara che mira a rafforzare un pacchetto già vincente, bilanciando innovazione, design e valore.

Il Cuore Pulsante: Il Nuovo Powertrain Full-Hybrid da 239 CV

La novità più succosa del TUCSON MY26 è senza dubbio l’evoluzione del powertrain full-hybrid. La potenza complessiva del sistema, basato sull’affidabile motore 1.6 T-GDI abbinato a un’unità elettrica, sale a 239 CV, un balzo in avanti notevole rispetto ai 215 CV del modello precedente.

Questo non si traduce solo in prestazioni più vivaci, ma anche in un’efficienza migliorata e in un’esperienza di guida descritta dalla casa madre come ancora più fluida e appagante. La trasmissione resta affidata a un cambio automatico a 6 rapporti, e i clienti potranno scegliere tra la trazione anteriore (2WD) e quella integrale (4WD), confermando la vocazione versatile del SUV, a suo agio tanto nel traffico urbano quanto nelle gite fuori porta su fondi a bassa aderenza.

Una Gamma Motori Completa per Ogni Esigenza

Hyundai ha scelto di mantenere una gamma motori diversificata per rispondere a tutte le necessità di mobilità. Oltre al rinnovato sistema ibrido, il TUCSON MY26 continua a offrire:

  • Benzina 1.6 T-GDI: Un motore da 150 CV, disponibile sia con cambio manuale a 6 marce che con l’automatico a doppia frizione DCT a 7 rapporti.
  • Diesel Mild-Hybrid 48V 1.6 CRDi: La soluzione per chi percorre lunghe distanze, con 136 CV di potenza e l’efficienza del sistema mild-hybrid, abbinata esclusivamente al cambio automatico DCT a 7 rapporti.

Questa varietà conferma la volontà di Hyundai di offrire una mobilità personalizzabile, senza imporre una scelta unica ma lasciando al cliente la libertà di optare per la soluzione più adatta al proprio stile di vita.

Design Iconico e Tecnologia al Top: Un Pacchetto Confermatissimo

Se le motorizzazioni si evolvono, lo stile e la tecnologia di bordo restano un punto fermo del successo di TUCSON. Il design, deciso e d’impatto, non viene modificato, così come l’abitacolo, apprezzato per la sua spaziosità e cura dei dettagli.

All’interno spicca l’ormai iconico doppio display curvo da 12,3 pollici che unisce strumentazione digitale e infotainment in un’unica superficie tecnologica. La praticità è garantita da soluzioni intelligenti come la ricarica wireless per smartphone e il selettore del cambio “Shift-by-wire” posizionato sul piantone dello sterzo, una scelta che libera spazio prezioso sulla console centrale. Il bagagliaio, con i suoi 616 litri di capacità nella versione Full-Hybrid, si conferma ai vertici della categoria.

La connettività è di ultima generazione, con aggiornamenti software Over-the-Air (OTA), servizi telematici Bluelink e la comoda Digital Key 2.0, che permette di usare lo smartphone o lo smartwatch per accedere e avviare il veicolo. Sul fronte sicurezza, la suite Hyundai SmartSense offre di serie sistemi di assistenza alla guida come la frenata automatica d’emergenza, il mantenimento attivo della corsia e il monitoraggio dell’attenzione del conducente.

Allestimenti e Prezzi: La Strategia Vincente Non Cambia

Una delle notizie più importanti per i consumatori è che l’introduzione del MY26 non comporta modifiche né alla struttura della gamma né ai prezzi di listino. Si confermano i quattro allestimenti principali: XTech, Business, Exellence e N Line.

  • XTech: La versione d’ingresso, già molto completa. Il prezzo parte da 33.400 € per il benzina 1.6 T-GDI e da 37.500 € per il nuovo full-hybrid da 239 CV. Include di serie fari Full LED, navigatore da 12,3″, cerchi in lega da 17″ e sensori di parcheggio.
  • Business: Pensata per le flotte ma perfetta anche per le famiglie, parte da 35.900 €. Aggiunge, tra le altre cose, il Blind Spot Collision Avoidance, cerchi da 18″, Cluster Supervision da 12.3″, clima automatico bi-zona e caricatore wireless.
  • Exellence e N Line: Le versioni top di gamma, entrambe a partire da 42.200 €. La Exellence punta sul lusso e il comfort con fari anteriori Matrix Full LED, Head-Up Display e Krell Premium Sound System. La N Line, invece, offre un’estetica marcatamente sportiva con paraurti dedicati, cerchi da 19″ specifici e interni con finiture rosse e sedili sportivi.

Con questo aggiornamento, Hyundai TUCSON MY26 rafforza la sua posizione di leader, offrendo più potenza ed efficienza dove serve di più, mantenendo inalterati i prezzi e una dotazione di serie che continua a rappresentare un punto di riferimento nel segmento.

In questo articolo

Altri Tech Drive