Bentley prepara il ritorno della Continental Supersports: più leggera, estrema e in serie limitata

Bentley prepara il ritorno della Continental Supersports: più leggera, estrema e in serie limitata

In questo articolo

Bentley è pronta a riportare in vita uno dei nomi più iconici della propria gamma: la Continental Supersports. Un teaser ufficiale, che mostra il posteriore avvolto nell’ombra, anticipa l’arrivo di questa nuova declinazione ad alte prestazioni, attesa per la fine del 2025 e destinata a debuttare sul mercato nel 2026.

La Supersports rappresenterà la visione più estrema della Continental GT, un modello che già nelle sue versioni tradizionali unisce lusso e prestazioni. Il nuovo progetto punta a consolidare l’immagine sportiva del marchio, come più volte annunciato dall’amministratore delegato Frank-Steffen Walliser, e inaugurerà una serie di varianti “radicali” che seguiranno la stessa filosofia.

Dalla tradizione alla nuova era

L’ultima Supersports risale al 2017 e montava il leggendario W12 da 6.0 litri e 700 CV. Con il pensionamento di quel propulsore, la nuova generazione rinuncerà al dodici cilindri in favore di un V8 biturbo da 4.0 litri, rivisto per erogare circa 640 CV. A differenza della Continental GT Speed, che adotta un sistema ibrido plug-in da 771 CV, la Supersports rinuncerà all’elettrificazione per puntare tutto sulla purezza meccanica e sulla riduzione del peso.

Dieta estrema e trazione posteriore

La chiave del progetto è proprio l’alleggerimento: secondo indiscrezioni, la nuova Supersports scenderà intorno ai 2000 kg, contro i 2459 kg della GT Speed, diventando così la Bentley più leggera degli ultimi decenni. Per ottenere questo risultato, gli ingegneri di Crewe hanno adottato soluzioni come tetto e pannelli in fibra di carbonio, sedili anteriori ultraleggeri, eliminazione della seconda fila, freni carboceramici, cerchi dedicati e scarico sportivo Akrapovic.

Inoltre, la trazione sarà affidata esclusivamente alle ruote posteriori, un cambiamento radicale rispetto alla tradizione Bentley, pensato per esaltare il carattere dinamico. Nonostante la potenza inferiore rispetto alla GT Speed, la Supersports dovrebbe replicarne lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 3,1 secondi.

Stile dedicato e produzione limitata

Esteticamente, la nuova Supersports si distinguerà nettamente dalla GT standard. Il grande alettone posteriore visto nei prototipi rimarrà, affiancato da un kit aerodinamico aggressivo con prese d’aria maggiorate, splitter e minigonne allungate. In questo modo, la carrozzeria non solo avrà un aspetto più estremo, ma contribuirà anche alla stabilità alle alte velocità.

La produzione sarà estremamente limitata: si parla di poche centinaia di esemplari, con un prezzo d’attacco, come riportato dalla testata Autocar.co di circa 400.000 sterline, ben oltre i 237.000 della GT Speed. Considerando la clientela di riferimento, quasi tutte le unità passeranno per il reparto Mulliner, che offrirà programmi di personalizzazione su misura, dai colori esclusivi agli interni realizzati con materiali unici.

Debutto imminente

La nuova Bentley Continental Supersports è già stata mostrata in anteprima a un ristretto gruppo di clienti selezionati, e i primi ordini sono già stati raccolti. La presentazione ufficiale è prevista entro la fine del 2025, con le prime consegne programmate per l’ultimo trimestre del 2026.

Il ritorno della Supersports segna quindi l’inizio di una nuova fase per Bentley, in cui lusso e sportività non si limiteranno a convivere, ma troveranno espressione in forme ancora più estreme e distintive.

In questo articolo

Altri Tech Drive