Audi ha presentato la seconda generazione della Q3 Sportback, versione SUV coupé compatta della gamma Q3, che si aggiorna profondamente in termini di design, tecnologia e motorizzazioni. Il modello arriverà nelle concessionarie italiane entro la fine del 2025 con prezzi a partire da 44.500 euro.

Design ed esterni
La nuova Q3 Sportback cresce leggermente nelle dimensioni (4,53 metri di lunghezza, +3 cm rispetto alla precedente serie) e si distingue per un aspetto più muscoloso e sportivo. La linea del tetto è abbassata di 29 millimetri rispetto alla Q3 SUV, accentuando l’impostazione coupé. Il frontale propone un single frame più ampio e rialzato, proiettori dal design affilato e passaruota marcati, mentre il posteriore introduce una fascia luminosa continua e l’inedita illuminazione dei quattro anelli.
Nonostante l’impronta dinamica, la capacità di carico resta vicina a quella della versione SUV: 488 litri in configurazione standard (575 litri con sedili posteriori avanzati) e fino a 1.289 litri abbattendo il divano. L’aerodinamica beneficia di prese d’aria adattive e soluzioni che portano il coefficiente di resistenza da 0,31 a 0,30.
Interni e tecnologia
L’abitacolo introduce il nuovo “Digital Stage”, già visto su Audi Q6 e-tron, che integra un quadro strumenti virtuale da 11,9 pollici, un display centrale curvo MMI da 12,8 pollici e l’head-up display. Il selettore del cambio è ora collocato sul volante, liberando spazio sulla console per portabicchieri e ricarica wireless da 15 Watt con raffreddamento.
La digitalizzazione si estende anche all’infotainment, basato sul sistema operativo Android Automotive OS, e all’assistente vocale con intelligenza artificiale, in grado di interagire anche tramite integrazione con ChatGPT. Sono disponibili fino a sette pacchetti interni, con l’utilizzo di materiali riciclati come rivestimenti in poliestere e tappetini in Econyl.
Dinamica di guida
La Q3 Sportback adotta di serie lo sterzo progressivo e offre fino a tre configurazioni d’assetto: standard, sportivo o con ammortizzatori adattivi a doppia valvola. Debuttano nuove modalità di guida, tra cui “balanced” (che sostituisce l’impostazione “auto”) e “offroad+” per le versioni con trazione integrale quattro.
Motorizzazioni
La gamma si articola su unità benzina, diesel, mild-hybrid e plug-in hybrid, con potenze da 150 a 272 CV. L’offerta di ingresso è rappresentata dal 1.5 TFSI da 150 CV con tecnologia mild-hybrid a 48V e disattivazione cilindri. Seguono i 2.0 TFSI con 204 o 265 CV, entrambi con trazione quattro, e il 2.0 TDI da 150 CV.
La variante plug-in e-hybrid abbina il nuovo 1.5 TFSI evo2 a un motore elettrico, raggiungendo 272 CV complessivi e 400 Nm di coppia. Grazie a una batteria da 25,7 kWh, l’autonomia elettrica arriva fino a 118 km WLTP, quasi il doppio rispetto alla generazione precedente. La ricarica supporta fino a 11 kW in AC e 50 kW in DC, permettendo di passare dal 10 all’80% in circa mezz’ora.
Sicurezza e ADAS
Il modello eredita sistemi di assistenza avanzati dai segmenti superiori. Di serie figurano il parcheggio assistito, il mantenimento di corsia con emergency assist e la frenata automatica d’emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti. A richiesta, l’assistente adattivo alla guida può gestire accelerazione, sterzo e mantenimento di corsia fino a 210 km/h, con funzioni evolute come il cambio corsia assistito.
Tra le novità figura un sistema di parcheggio basato su machine learning, capace di memorizzare fino a cinque manovre, oltre all’assistente alla retromarcia che ripercorre automaticamente gli ultimi 50 metri.
Illuminazione
La Q3 Sportback introduce proiettori Matrix LED digitali evoluti con tecnologia micro-LED DMD e gruppi ottici posteriori OLED. Le funzioni includono luci di corsia e di orientamento collegate agli ADAS e segnalazioni proiettate sull’asfalto tramite comunicazione Car-to-X, come avvisi di incidente o rischio ghiaccio. Sono disponibili fino a quattro firme luminose selezionabili dal sistema MMI.
Allestimenti e prezzi
Prodotta negli stabilimenti di Győr (Ungheria) e Ingolstadt (Germania), la nuova Audi Q3 Sportback sarà offerta negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition. In Italia, i prezzi partono da 44.500 euro, con la versione 2.0 TDI 150 CV S tronic proposta da 45.800 euro e la plug-in hybrid da 51.800 euro.




