AUDI aggiorna l’app myAudi: introdotta un’intelligenza artificiale e una nuova interfaccia

AUDI aggiorna l’app myAudi: introdotta un’intelligenza artificiale e una nuova interfaccia

In questo articolo

Audi ha rilasciato un significativo aggiornamento per la sua applicazione mobile myAudi, che funge da hub centrale per l’ecosistema digitale del marchio. Le modifiche principali riguardano una riprogettazione dell’interfaccia utente e, per la prima volta, l’integrazione di un assistente basato su intelligenza artificiale. L’obiettivo dichiarato è quello di semplificare l’accesso ai servizi e migliorare l’interazione tra utente e veicolo.

L’intelligenza artificiale debutta sull’app

La novità tecnologica più rilevante è l’introduzione di un assistente AI, sviluppato in collaborazione con CARIAD (l’unità software del Gruppo Volkswagen) e basato sulla tecnologia di ChatGPT.

La sua funzione primaria è quella di rispondere alle domande degli utenti relative all’utilizzo della vettura. Per fornire le risposte, l’intelligenza artificiale attinge direttamente dalle informazioni contenute nel libretto d’uso e manutenzionespecifico del modello di auto associato all’account dell’utente. Questo strumento mira a trasformare il manuale d’uso da un documento statico a una risorsa interattiva, semplificando la ricerca di informazioni.

Riprogettazione dell’interfaccia utente

L’aggiornamento modifica anche l’aspetto e la navigazione dell’app, seguendo un approccio definito “Strive for clarity” (ricerca della chiarezza). Il layout è stato essenzializzato e la struttura del menu principale è stata riorganizzata in cinque aree tematiche distinte:

  1. Veicolo
  2. Navigazione
  3. Intelligenza Artificiale (per il nuovo assistente)
  4. News (relative ad Audi Italia)
  5. E-commerce (per i prodotti digitali)

In questa nuova suddivisione, tutti i servizi legati al post-vendita e alla manutenzione sono stati raggruppati all’interno della sezione “Veicolo”, per centralizzare la gestione della vettura.

Servizi centralizzati e acquisti digitali

La sezione “Veicolo” non gestisce solo le informazioni di stato, ma anche i servizi proattivi. Tra questi, figura l’Audi Service Request, una funzione attraverso cui l’auto è in grado di inviare in modo predittivo le segnalazioni di intervento necessarie direttamente al Service Partner selezionato dal cliente. Il sistema gestisce le scadenze di manutenzione, contattando l’utente per conto dell’officina.

È stata inoltre potenziata la sezione dedicata all’e-commerce. Da qui gli utenti possono gestire l’acquisto di servizi digitali, come il rinnovo delle licenze Audi connect o la personalizzazione dell’infotainment tramite i “Temi”. Questa sezione gestisce anche le Functions on Demand, ovvero la possibilità di attivare equipaggiamenti opzionali (via software) anche dopo l’acquisto del veicolo, per periodi di tempo definiti.

Funzionalità potenziate per i modelli elettrici

L’aggiornamento dell’app myAudi conferma e affina diverse funzioni dedicate ai possessori di veicoli elettrici. Rimane centrale la gestione della chiave digitale, che permette l’accesso e l’avviamento tramite smartphone o smartwatch.

Un’attenzione particolare è stata data al pianificatore di rotte e-tron trip planner. Questo strumento, che calcola automaticamente le soste di ricarica necessarie per raggiungere una destinazione nel minor tempo possibile, ora integra un numero maggiore di parametri.

Il calcolo del viaggio tiene conto non solo dell’autonomia residua, ma anche delle condizioni meteo e delle eventuali segnalazioni di pericolo ricevute tramite la tecnologia Car-to-X. L’app fornisce inoltre informazioni più dettagliate sulle stazioni di ricarica.

Il pianificatore interagisce direttamente con la gestione termica del veicolo: quando si imposta una stazione HPC (High-Power Charging) come destinazione, l’auto avvia il precondizionamento della batteria per portarla alla temperatura ottimale, massimizzando così la performance e la velocità di ricarica una volta collegata alla colonnina.

Contesto e disponibilità

Questo aggiornamento si inserisce nella più ampia strategia di digitalizzazione del marchio, che include lo sviluppo di architetture elettroniche come la E3 1.2 (introdotta con Audi Q6 e-tron), l’adozione del sistema operativo Android Automotive e la crescente implementazione di aggiornamenti software Over-the-Air (OTA).

Tutte queste funzionalità sono incluse nella nuova versione dell’app myAudi, già disponibile per il download sugli store Apple e Google.

In questo articolo

Altri Tech Drive