Audi A6 Avant e-hybrid: efficienza e spazio con i nuovi motori da 299 e 367 CV

Audi A6 Avant e-hybrid: efficienza e spazio con i nuovi motori da 299 e 367 CV

In questo articolo

La casa dei quattro anelli aggiorna la sua offerta nel segmento E introducendo la nuova generazione di powertrain plug-in. Batteria da 25,9 kWh, ricarica a 11 kW e sterzo integrale di serie definiscono la nuova berlina e Avant ibrida.

L’evoluzione della mobilità aziendale e delle grandi stradiste passa sempre più spesso attraverso l’ottimizzazione dell’ibrido alla spina. Audi risponde alle nuove esigenze di percorrenza a zero emissioni introducendo in Italia le varianti e-hybrid per la famiglia A6 (berlina e Avant), basate sulla piattaforma termica premium PPC (Premium Platform Combustion). Sebbene l’aggiornamento riguardi anche la gamma Q5, che abbiamo già provato su strada ed approfondito, in questa sede ci concentreremo sulle specifiche tecniche della A6, che promette di superare la soglia psicologica e funzionale dei 100 chilometri di autonomia in elettrico.

Un nuovo cuore ibrido da 299 o 367 CV

Al centro della nuova proposta tecnica si trova l’abbinamento tra il propulsore termico 2.0 TFSI (turbo benzina a iniezione diretta) a ciclo Miller e un motore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM). L’unità elettrica, capace di erogare 143 CV e 350 Nm di coppia, è integrata direttamente nel cambio S tronic a 7 rapporti, posizionata subito a valle del motore termico.

Audi propone questa configurazione in due livelli di potenza complessiva:

  • 299 CV (220 kW): la versione d’ingresso, capace di uno 0-100 km/h in 6,0 secondi.
  • 367 CV (270 kW): la variante più performante, che riduce il tempo sullo 0-100 km/h a 5,1 secondi (5,3 per la Avant).

Per entrambe le versioni, la coppia massima è gestita dalla trazione integrale quattro con tecnologia ultra, che disaccoppia l’asse posteriore quando non necessario per massimizzare l’efficienza, riattivandolo predittivamente in frazioni di secondo in caso di perdita di aderenza.

Batteria ad alta densità e ricarica potenziata

Il vero salto generazionale rispetto alle precedenti plug-in di segmento E risiede nell’accumulatore. La nuova batteria ad alta tensione vanta una capacità nominale di 25,9 kWh (20,7 kWh effettivi). Si tratta di un incremento del 45% rispetto alla generazione precedente, ottenuto senza aumentare drasticamente gli ingombri grazie a una nuova chimica delle celle prismatiche e a un assemblaggio “cell-to-pack”.

Questo aggiornamento permette alla Audi A6 e-hybrid di registrare un’autonomia nel ciclo WLTP fino a 106 chilometri(104 km per la Avant), rendendo fattibile l’utilizzo in modalità puramente elettrica (EV) anche per spostamenti extraurbani a medio raggio.

Migliora anche la gestione della ricarica: il caricatore di bordo in corrente alternata (AC) supporta ora fino a 11 kW(contro i precedenti 7,4 kW), permettendo di ripristinare completamente la batteria in circa 2,5 ore.

Gestione intelligente dell’energia

Il sistema ibrido offre diverse modalità di guida:

  • EV: priorità alla trazione elettrica (fino a 140 km/h).
  • Hybrid: gestione automatica dei due motori, ottimizzata se è attiva la navigazione (il sistema prevede i tratti urbani per usare l’elettrico).
  • Battery Hold: mantiene il livello di carica attuale per un uso successivo.
  • Battery Charge: utilizza il motore termico (sopra i 65 km/h) per ricaricare la batteria fino al 75%.

Notevole l’evoluzione del sistema di frenata elettroidraulica: il motore elettrico gestisce le decelerazioni lievi e medie, recuperando fino a 88 kW di potenza, e lascia ai freni meccanici solo le frenate più intense.

Dinamica di guida: sterzo integrale di serie

A livello telaistico, la nuova Audi A6 e-hybrid si distingue per una dotazione di serie particolarmente raffinata: lo sterzo integrale.

Questa tecnologia permette alle ruote posteriori di sterzare in controfase (fino a 5 gradi) a bassa velocità, riducendo il raggio di sterzata e aumentando l’agilità in manovra. Alle alte velocità, le ruote posteriori sterzano in fase con quelle anteriori, migliorando la stabilità nei cambi di corsia.

Per quanto riguarda le sospensioni, l’architettura multilink a 5 bracci può essere integrata, a richiesta, dalle sospensioni pneumatiche adattive. Queste permettono di variare l’altezza da terra della vettura: in modalità dynamic e in autostrada, l’auto si abbassa di 10 mm per migliorare l’aerodinamica, mentre la funzione lift permette di alzarla di 20 mm per superare ostacoli.

Tecnologia e abitacolo

L’interno della vettura beneficia della nuova architettura elettronica E3 1.2, che introduce un “palcoscenico digitale” aggiornato e il sistema operativo Android Automotive OS. Tra le novità software, spicca l’integrazione dell’intelligenza artificiale (ChatGPT) nell’assistente vocale per un’interazione più naturale.

Sul fronte sicurezza e illuminazione, i proiettori LED Digital Matrix lavorano in sinergia con i gruppi ottici posteriori OLED 2.0, capaci di comunicare con l’ambiente circostante (Car-to-X) segnalando eventuali pericoli agli altri utenti della strada.

Prezzi e allestimenti per l’Italia

La nuova gamma Audi A6 e-hybrid è già ordinabile presso le concessionarie italiane.

  • Audi A6 e-hybrid (299 CV): prezzi a partire da 72.200 euro. Disponibile negli allestimenti Business, Business Advanced ed S line edition.
  • Audi A6 Avant e-hybrid (299 CV): prezzi a partire da 75.100 euro.
  • Versione 367 CV: disponibile esclusivamente nell’allestimento top di gamma S line edition (che include cerchi da 19″, assetto sportivo e pinze freno rosse), con prezzi a partire da 86.950 euro per la berlina e 89.850 euro per la Avant.

Un cenno alla Audi Q5 e-hybrid

La medesima tecnologia plug-in, con batteria da 25,9 kWh e autonomie vicine ai 100 km, debutta anche sulla nuova generazione di Audi Q5 (SUV e Sportback), prodotta nello stabilimento messicano di San José Chiapa. Anche in questo caso troviamo la piattaforma PPC e i due step di potenza da 299 e 367 CV.

Per un’analisi approfondita su come si comporta su strada la nuova Audi Q5 e-hybrid, vi rimandiamo alla nostra prova dedicata dove abbiamo testato dinamismo e consumi reali.

In questo articolo

Altri Tech Drive