Aston Martin ha annunciato un nuovo passo nella sua strategia di espansione in Italia, uno dei mercati europei più rilevanti per il marchio. Entro la fine dell’anno aprirà a Roma una boutique showroom dedicata alla vendita e all’assistenza, anticipando l’apertura di una concessionaria più ampia prevista per il 2026. La scelta della capitale italiana, da sempre simbolo di stile e cultura, conferma le ambizioni del costruttore britannico nel nostro Paese.
La nuova sede romana sarà gestita in collaborazione con Maldarizzi Automotive S.p.A., partner scelto da Aston Martin per questo progetto. Il gruppo, già attivo nel settore del lusso automobilistico, affiancherà così il marchio nella costruzione di un presidio strategico, che si aggiunge alla rete già consolidata di concessionarie con sedi a Milano, Verona e Bologna.
Secondo Andreas Bareis, Global Commercial Director di Aston Martin, “Il nostro percorso in Italia vive un’espansione strategica che riflette il nostro impegno costante verso uno dei mercati più importanti in Europa. L’apertura di Aston Martin Rome con Maldarizzi Automotive segna una tappa fondamentale. La loro profonda conoscenza del mercato e la passione per il lusso si allineano perfettamente con la nostra filosofia. Insieme, offriremo la gamma di auto di lusso Aston Martin più forte di sempre, completata da un’esperienza di acquisto e proprietà che non ha eguali”.
Parallelamente, il gruppo Gino S.p.A. ha consolidato la propria presenza nel nord Italia acquisendo nel 2025 l’intera operatività di Aston Martin Verona, inclusi showroom, service, personale e attrezzature. L’operazione prevede anche lo sviluppo di nuove strutture nella città scaligera, i cui dettagli saranno comunicati successivamente.

L’evoluzione della gamma e la personalizzazione
Il rafforzamento della rete italiana si accompagna a una gamma di prodotti che negli ultimi anni ha visto un’importante trasformazione. Dal lancio della DB12 nel 2023, ogni nuova generazione di modelli ha introdotto incrementi significativi di potenza e innovazioni tecnologiche, come la piattaforma HMI di ultima generazione e l’esclusiva integrazione di Apple CarPlay Ultra.
L’offerta spazia dai modelli sportivi Vantage e Vantage Roadster fino alla DB12 e DB12 Volante, dai SUV DBX707 e DBX S fino alla V12 Vanquish, proposta sia in versione Coupé che Volante. A questa gamma si aggiungerà entro la fine del 2025 la Valhalla, la prima hypercar ibrida plug-in a motore centrale di Aston Martin.
Un ruolo centrale è ricoperto dal servizio di personalizzazione “Q by Aston Martin”, che permette ai clienti di collaborare con i designer per realizzare configurazioni uniche. Tale possibilità ha contribuito in modo decisivo all’aumento del prezzo medio di vendita (PMV), che al termine dell’anno fiscale 2024 ha raggiunto i 268.000 euro, un record per il marchio.
Marek Reichman, Chief Creative Officer di Aston Martin, ha spiegato questa filosofia: “Ogni Aston Martin nasce dalla fusione tra design d’eccellenza e innovazione ingegneristica, un’armonia che si esprime in proporzioni perfette, materiali pregiati e forme tanto funzionali quanto sublimi. I nostri clienti non comprano semplicemente un’automobile; acquistano un’opera d’arte creata su misura, che riflette la sua personalità. Il servizio ‘Q by Aston Martin’ rappresenta il vertice di questa filosofia, offrendo un livello di personalizzazione che trasforma il sogno in realtà.”
Italia come mercato strategico
L’Italia si conferma tra i primi cinque mercati continentali per Aston Martin e rappresenta un punto di riferimento per l’espansione del marchio in Europa. La combinazione di prodotti aggiornati, forte domanda di personalizzazione e rete di partner locali qualificati contribuisce a consolidare il percorso di crescita.
Il recente intervento di Marek Reichman a Milano, in occasione della Fashion Week, ha ribadito inoltre il legame tra la filosofia del design Aston Martin e l’estetica ricercata che da sempre caratterizza il gusto europeo. L’inaugurazione della boutique showroom di Roma si inserisce dunque in un quadro di sviluppo più ampio, destinato a rafforzare ulteriormente la posizione del marchio nel Paese.