JAECOO 5 BENZINA o ELETTRICA? Anteprima e PREZZI

JAECOO 5 BENZINA o ELETTRICA? Anteprima e PREZZI

In questo articolo

Dopo aver conosciuto la sorella maggiore Jaecoo 7, è il momento di focalizzarsi su una novità che promette di far discutere molto nel segmento C: la nuova Jaecoo 5. Si tratta di una versione più compatta, pensata per muoversi agilmente nei nostri contesti urbani senza rinunciare a quello stile squadrato e robusto che sta diventando il marchio di fabbrica del brand.

Abbiamo messo alla prova sia la versione termica a benzina che la variante 100% elettrica per capire differenze, pregi e difetti di questo SUV che, in futuro, accoglierà anche un’interessante motorizzazione Full Hybrid.

Design e dimensioni: ispirazione britannica

Il primo impatto con la Jaecoo 5 conferma una scelta stilistica ben precisa: linee tese, forme squadrate e una presenza su strada solida. Non è un caso se il design può evocare rimandi a vetture del gruppo Jaguar Land Rover; la partnership pluriennale tra Chery (proprietaria del marchio) e il colosso britannico ha portato a un evidente scambio di know-how estetico e tecnico.

Le dimensioni sono perfette per le nostre strade: la vettura è lunga poco meno di 4,40 metri, posizionandosi nel cuore del segmento C. Esteticamente spiccano i cerchi da 18 pollici e una fanaleria Full LED sia anteriore che posteriore. Il frontale della versione termica è dominato dalla classica calandra Jaecoo, imponente e forse un po’ barocca, ma di sicuro impatto. Molto comodo il sistema Keyless: basta allontanarsi con le chiavi in tasca e l’auto si chiude automaticamente.

Interni e abitabilità: tecnologia e luce

Entrando nell’abitacolo, si nota subito una cura costruttiva interessante. I pannelli porta presentano finiture in pelle, anche se le tasche inferiori mancano di floccatura (rivestimento in tessuto). La plancia si differenzia da quella della cugina Omoda 5: qui troviamo un display centrale sviluppato verticalmente e, chicca di design, un cluster strumenti per il guidatore “affogato” nella plancia stessa, quasi invisibile finché non si accende la vettura.

L’ambiente è inondato di luce grazie a un enorme tetto panoramico in vetro di quasi 1,5 metri quadrati (non apribile), che amplifica la sensazione di spazio. Ecco i dettagli principali dell’abitacolo:

  • Sedili: Realizzati con una buona dose di memory foam, sono contenitivi, riscaldabili e persino ventilati. È presente la funzione easy entry (il sedile arretra per facilitare l’ingresso).
  • Console centrale: Tunnel pronunciato con ricarica wireless ventilata, doppio portabicchieri e ampio vano inferiore con prese USB di tipo A e C.
  • Spazio posteriore: Nonostante le dimensioni compatte, lo spazio per testa e gambe è buono. Chi siede dietro ha a disposizione bocchette d’areazione e presa USB.

Il bagagliaio offre una capacità di 384 litri sulla versione termica, con apertura elettrica. Il vano è ben sfruttabile e sotto il piano di carico c’è uno spazio che potrebbe ospitare una bombola GPL (installabile in aftermarket mantenendo la garanzia della casa madre). Abbattendo i sedili (frazionabili 60/40), si arriva a circa 1200 litri. Curiosamente, la scheda tecnica della versione elettrica dichiara circa 100 litri in più, un dato da verificare ma probabilmente dovuto al diverso conteggio dei vani inferiori.

Tecnologia e infotainment

Il sistema di infotainment è quello ormai noto del gruppo, completo di Apple CarPlay e Android Auto Wireless. Le traduzioni dei menu sono migliorabili, ma il sistema è reattivo. Sulla versione elettrica sono presenti gli aggiornamenti OTA (Over The Air), che permettono di evolvere il software di gestione e intrattenimento senza passare in officina.

L’illuminazione ambientale lounge crea una bella atmosfera notturna, e la dotazione di sicurezza è completa: telecamere a 360° ad alta risoluzione e una suite completa di ADAS, tra cui Lane Assist e Lane Centering.

Prova su strada: la versione benzina

Sotto il cofano della versione termica troviamo un motore 1.6 turbo benzina da 147 CV e 275 Nm di coppia, abbinato a un cambio doppia frizione a 7 rapporti. Ecco come va:

  • Dinamica: È un’auto onesta, con un assetto tarato sul comfort. C’è un po’ di rollio e beccheggio, tipico di un setup morbido che predilige l’assorbimento delle buche alla sportività.
  • Cambio: La trasmissione non è irreprensibile; risulta un po’ “sfrizionante” e non fluidissima nella guida sportiva, mentre si comporta bene nell’uso turistico.
  • Consumi: Non è una campionessa di risparmio carburante, motivo per cui l’opzione GPL aftermarket certificata dalla casa diventa molto interessante per chi percorre oltre 25.000 km l’anno.
  • ADAS: Funzionano bene e tengono l’auto al centro della corsia, anche se richiedono una presenza costante delle mani sul volante (non capacitivo) e talvolta mancano di un po’ di finezza nella taratura.

Prova su strada: la versione elettrica

Passando alla variante a batteria, la musica cambia, soprattutto a livello dinamico. Esteticamente si riconosce per la calandra anteriore chiusa (niente “mascherone”) e la scritta BEV.

  • Motore e batteria: Monta una batteria LFP da 61 kWh e un motore da 155 kW (circa 210 CV) con 310 Nm di coppia.
  • Guida: Grazie al baricentro basso dovuto alle batterie, l’auto è più “piantata” a terra. Il rollio diminuisce e la guida risulta più piacevole e fluida rispetto alla benzina. Non è una sportiva, ma lo scatto è deciso.
  • Frenata rigenerativa: Ci sono tre livelli. Il terzo è un po’ troppo invasivo ma non arresta l’auto (niente one-pedal drive completo). Il livello medio è il più equilibrato.
  • Ricarica e consumi: Qui troviamo qualche limite. La ricarica in corrente continua (DC) si ferma a 80 kW di picco, un valore un po’ basso per gli standard attuali. I consumi rilevati nel breve test si attestano sui 15-16 kWh/100 km, un dato promettente.

Prezzi e allestimenti

Il rapporto qualità/prezzo/dotazione rimane l’asso nella manica di Jaecoo. Ecco il listino indicativo:

Versione Benzina:

  • Prezzo di listino: da 27.500 € a circa 30.000 €.
  • Prezzo promo (con permuta/rottamazione): parte da 24.500 €.

Versione Elettrica:

  • Prezzo di listino: da 35.500 € a 38.500 €.
  • Prezzo promo: parte da 32.900 € fino a 35.900 €.

In futuro arriverà anche la motorizzazione Full Hybrid (Super Hybrid H), che potrebbe rappresentare la vera “quadratura del cerchio” per il nostro mercato, unendo i vantaggi dell’elettrico all’autonomia del termico.

Conclusioni

La Jaecoo 5 è un prodotto maturo che, pur con qualche difetto di gioventù (taratura cambio sulla benzina, velocità di ricarica sulla elettrica), offre tantissimo a un prezzo competitivo. La versione elettrica convince di più per dinamica di guida e fluidità, ma la termica (magari trasformata a GPL) resta una scelta solida e concreta.

In questo articolo

Altri Tech Drive