Renault Twingo 2026 | Furba, spaziosa e tecnologica. Sotto i 20.000€

Renault Twingo 2026 | Furba, spaziosa e tecnologica. Sotto i 20.000€

In questo articolo

Renault ha presentato la nuova Twingo E-Tech Electric, un modello che segna il ritorno di uno dei nomi più iconici nel panorama delle city car. Lanciata originariamente nel 1992, la prima Twingo si distinse per un design audace e una modularità interna rivoluzionaria. Oggi, la nuova generazione si propone come un “game changer” per il segmento A, un’area di mercato che, sebbene ridotta (meno del 5% del mercato europeo) , mantiene una domanda costante per veicoli compatti e accessibili.

La sfida di Renault è stata quella di conciliare competitività, normative vigenti e le nuove attese dei clienti , proponendo un veicolo 100% elettrico con un prezzo di lancio annunciato di 20.000 euro (incentivi esclusi).

Un processo di sviluppo innovativo: meno di due anni

Un aspetto fondamentale della nuova Twingo E-Tech Electric è il suo processo di sviluppo. Renault è riuscita a portare il veicolo dalla progettazione all’industrializzazione in meno di due anni, ovvero circa cento settimane. Questo risultato, definito internamente “Leap 100”, è stato ottenuto grazie a una nuova organizzazione internazionale.

Il progetto si è basato su tre pilastri:

  • Ampere: la divisione di Renault Group specializzata in veicoli elettrici, che ha gestito il progetto partendo dalla piattaforma AmpR Small presso il Technocentre in Francia.
  • ACDC: un centro di R&S di Renault Group situato a Shanghai, in Cina, utilizzato per accelerare lo sviluppo e avvalersi dell’ecosistema locale di partner industriali.
  • Novo Mesto: lo stabilimento di assemblaggio in Slovenia, dove la Twingo E-Tech Electric viene prodotta, garantendo una manifattura europea.

Questo approccio ha permesso di ridurre del 50% gli investimenti necessari rispetto a modelli comparabili e si pone come un progetto pilota per i futuri sviluppi del gruppo.

Design esterno: un omaggio alla Twingo originale

Il design della nuova Twingo E-Tech Electric reinterpreta in chiave moderna gli elementi che resero famosa la prima generazione. Mantenendo un “effetto simpatia”, il frontale è caratterizzato da uno “sguardo che trasmette allegria” , con fari diurni Full LED a forma arcuata e un “frontale sorridente” che integra il nome Twingo.

Nonostante la vettura adotti un’architettura a cinque porte per migliorare la praticità, la fiancata mantiene linee fluide. Le proporzioni sono moderne: la lunghezza è contenuta in 3,79 metri , ma il passo è stato portato a 2,49 metri, permettendo di posizionare le ruote ai quattro angoli. I cerchi sono da 16 pollici di serie , ma sono disponibili opzioni fino a 18 pollici (come i “Mikado” e “Reverso”). Al lancio saranno disponibili quattro colorazioni: Rosso Assoluto, Verde Assoluto, Giallo Mango e Nero Etoilé.

Piattaforma e motorizzazione

La vettura è basata sulla piattaforma AmpR Small , nativa elettrica, la stessa utilizzata per altri modelli iconici come la Renault 5 e la Renault 4. Il motore elettrico eroga una potenza di 60 kW (82 cv) e una coppia di 175 Nm. Dati i 1.200 kg di peso della versione base , le prestazioni sono adeguate all’uso urbano e periurbano, con un’accelerazione da 0 a 50 km/h in 3,85 secondi (0-100 km/h in 12,1 secondi) .

La batteria è un’unità con chimica LFP (Litio-Ferro-Fosfato) da 27,5 kWh di capacità utile. Questa tecnologia, una novità per Renault Group , è stata scelta per ridurre i costi e la dipendenza da materiali critici come cobalto e nichel. Grazie a un’architettura “cell-to-pack” , che ottimizza l’integrazione delle celle, il costo della batteria è stato ridotto di circa il 20%. L’autonomia omologata nel ciclo WLTP è dichiarata fino a 263 km.

Ricarica e V2L

Per la ricarica, la Twingo E-Tech Electric è equipaggiata di serie con un caricabatterie in corrente alternata (AC) da 6,6 kW , che permette di passare dal 10% al 100% di carica in 4 ore e 15 minuti.

È disponibile in opzione il pacchetto “Advanced Charge”, che include un caricatore AC da 11 kW (per una ricarica 10-100% in 2 ore e 35 minuti) e, soprattutto, la ricarica in corrente continua (DC) da 50 kW. Quest’ultima consente di recuperare dal 10% all’80% della batteria in 30 minuti. Lo stesso pacchetto abilita anche la ricarica bidirezionale, con funzionalità V2L (Vehicle-to-Load) per alimentare dispositivi esterni.

Abitabilità interna e modularità

Il principio “piccola fuori, ma grande dentro” è stato un pilastro della progettazione. Nonostante i soli 3,79 metri di lunghezza , l’abitacolo offre uno spazio notevole, con un raggio alle ginocchia per i passeggeri posteriori che arriva fino a 160 mm.

La vera peculiarità risiede nella modularità, ereditata dalla prima Twingo. I sedili posteriori non sono una panca unica, ma due sedili indipendenti (50/50) che possono scorrere separatamente di 17 cm. Questo permette di modulare lo spazio tra il vano di carico e i passeggeri. Il bagagliaio ha un volume che arriva fino a 305 dm³ VDA (360 litri).

Inoltre, i sedili posteriori possono essere abbattuti e, reclinando anche lo schienale del sedile del passeggero anteriore , è possibile ottenere una lunghezza di carico di 2 metri. Nell’abitacolo e nel bagagliaio sono presenti anche i punti di fissaggio per accessori YouClip.

Tecnologia e dotazioni

L’abitacolo presenta una plancia con un doppio display orizzontale: un quadro strumenti digitale da 7 pollici e un display multimediale centrale da 10 pollici. La qualità dei materiali, come le plastiche delle pannellature, è commisurata alla fascia di prezzo inferiore ai 20.000 euro. Dettagli come i finestrini posteriori con apertura a cerniera (come osservato nella versione base) riflettono questa logica di ottimizzazione dei costi.

A livello di software, la versione d’ingresso Evolution offre la “Smartphone Replication”. L’allestimento superiore Techno implementa il sistema OpenR Link con Google integrato , che include Google Maps con pianificazione dei percorsi elettrici, Google Assistant e l’accesso a Google Play. Su questa versione è presente anche l’avatar Reno , un assistente virtuale che integra l’IA di ChatGPT (versione 4o-mini). La versione Techno è dotata anche della funzione “One Pedal” per la guida urbana.

Sul fronte della sicurezza, la Twingo E-Tech Electric anticipa la norma GSR2.3 e fa parte del programma “Human First” di Renault. Sono disponibili fino a 24 sistemi di assistenza alla guida (ADAS) , inclusi l’Adaptive Cruise Control (sulla versione Techno) e l’Easy Park Assist. Vengono introdotti anche il “Safety Score” e il “Safety Coach” , strumenti che valutano lo stile di guida e offrono consigli per migliorarlo.

Prezzo e posizionamento

Renault Twingo E-Tech Electric sarà ordinabile nel 2025. Il prezzo di lancio è fissato a 20.000 euro, incentivi statali esclusi. Per il mercato italiano, il comunicato menziona un prezzo di partenza potenziale di 9.900€, raggiungibile però solo sommando i vantaggi RPASS e specifici incentivi statali massimi (11.000€) legati a un ISEE inferiore a 30.000€ e altre condizioni restrittive.

L’obiettivo del modello è offrire una soluzione di mobilità elettrica accessibile, pratica e prodotta in Europa, riportando in auge un nome storico per il marchio.

In questo articolo

Altri Tech Drive