Opel Mokka aggiorna la gamma: debutta la versione sportiva GSE da 281cv e nuove tecnologie a bordo | Prezzi

Opel Mokka aggiorna la gamma: debutta la versione sportiva GSE da 281cv e nuove tecnologie a bordo | Prezzi

In questo articolo

Opel ha presentato un aggiornamento per la gamma del suo SUV compatto Mokka, introducendo una nuova versione ad alte prestazioni e ampliando le dotazioni tecnologiche. La novità principale è il debutto della Opel Mokka GSE, una variante 100% elettrica che si posiziona al vertice dell’offerta per potenza e componentistica. Parallelamente, il costruttore ha confermato la diversificazione delle motorizzazioni, che continuano a includere opzioni elettriche standard, ibride e a benzina.

Screenshot

Il nuovo modello di punta: Opel Mokka GSE

La versione GSE (Grand Sport Electric) rappresenta la nuova proposta sportiva di Opel nel segmento dei SUV compatti elettrici. Questo modello è equipaggiato con un motore elettrico da 207 kW (281 CV), che eroga una coppia immediata di 345 Nm.

Secondo i dati dichiarati dal costruttore, la Mokka GSE è in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi, raggiungendo una velocità massima di 200 km/h. Questi dati la rendono il modello di serie elettrico Opel più veloce attualmente in produzione.

Per gestire l’aumento di potenza, la vettura adotta soluzioni tecniche specifiche, alcune delle quali ispirate al prototipo da rally Mokka GSE Rally. Tra queste figurano:

  • Un differenziale a slittamento limitato Torsen multidisco.
  • Un telaio con assali e ammortizzatori idraulici specifici.
  • Componenti ad alta tensione derivati dal modello da competizione.

Il design della GSE si distingue per inserti dedicati sulla carrozzeria, cerchi specifici e pinze dei freni gialle a quattro pistoncini. All’interno, sono presenti sedili Performance in Alcantara con poggiatesta integrati, un volante sportivo con sezione superiore e inferiore appiattita e pedaliera in alluminio.

Il prezzo della Opel Mokka GSE per il mercato italiano è stato fissato a 47.300 euro (prezzo chiavi in mano, IPT esclusa).

La diversificazione delle motorizzazioni

L’aggiornamento conferma la strategia di Opel di offrire molteplici opzioni di propulsione per il modello Mokka, lasciando al cliente la scelta tra diverse alimentazioni.

  • Mokka Electric (Standard): Oltre alla GSE, rimane disponibile la versione elettrica da 115 kW (156 CV). Questa variante è dotata di una batteria da 54 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata fino a 403 chilometri nel ciclo WLTP, con una coppia di 260 Nm.
  • Mokka Hybrid: È disponibile anche una versione ibrida con tecnologia a 48 volt. Questo sistema combina un motore turbo benzina da 1,2 litri (100 kW/136 CV) con un motore elettrico (15,6 kW/21 CV), per una potenza di sistema complessiva di 107 kW (145 CV). La trazione è gestita da un cambio elettrificato a doppia frizione a sei marce.
  • Motore a benzina: La gamma include ancora un’opzione con motore a combustione tradizionale, un benzina da 100 kW (136 CV) abbinato a un cambio manuale a sei rapporti.

Aggiornamenti tecnologici e di design

L’intera gamma Mokka beneficia di aggiornamenti negli interni e nelle dotazioni. L’abitacolo è ora dotato, di serie, di un doppio display da 10 pollici: uno per il quadro strumenti digitale e uno per il sistema di infotainment centrale. Quest’ultimo è gestibile tramite widget e supporta il riconoscimento vocale avanzato (“Ehi, Opel”).

Una delle novità software più rilevanti è l’integrazione di ChatGPT. Questa funzionalità di intelligenza artificiale generativa, disponibile in combinazione con il sistema di navigazione connesso, permette agli occupanti di interagire con il sistema per ottenere informazioni su un’ampia gamma di argomenti.

Dal punto di vista del design e dei materiali, Opel ha applicato i principi definiti “Detox” e “Greenovation”. Il primo si traduce nell’eliminazione delle finiture cromate sugli esterni. Il secondo si concentra sulla sostenibilità dei materiali: i tessuti interni sono realizzati con materiali riciclati e il volante è rivestito in materiale vegano.

Tra i sistemi di assistenza alla guida disponibili, figura una telecamera posteriore HD con visuale a 180 gradi.

Prezzi e disponibilità

Con l’introduzione delle novità, la gamma Opel Mokka per il mercato italiano ha un prezzo di partenza di 26.700 euro(chiavi in mano, IPT esclusa) per la versione di accesso con motore a benzina. Il nuovo modello di punta sportivo, la Opel Mokka GSE 100% elettrica, è invece disponibile, come anticipato, al prezzo di 47.300 euro (prezzo chiavi in mano, IPT esclusa).

 

In questo articolo

Altri Tech Drive