Opel introduce una nuova versione del suo SUV di punta, la Grandland Electric Long Range. Grazie a una batteria da 97 kWh, il veicolo promette un’autonomia fino a 694 chilometri con una singola carica, posizionandosi come il modello con la maggiore percorrenza nella gamma elettrica del marchio. Già ordinabile in Italia con un prezzo di partenza di 46.950 euro.
Opel arricchisce l’offerta della famiglia Grandland con l’introduzione di una variante ad alta autonomia, la Opel Grandland Electric Long Range. Questo nuovo modello si affianca alle versioni già esistenti, inclusa la recente a trazione integrale, e mira a soddisfare le esigenze di chi cerca un SUV elettrico capace di coprire lunghe distanze senza la necessità di frequenti soste per la ricarica.
“Avevamo promesso un Opel Grandland elettrico a batteria con autonomia ancora maggiore, ed eccolo qui,” ha dichiarato Florian Huettl, CEO di Opel, sottolineando come questa novità renda il SUV di punta del marchio ancora più versatile per viaggi di lavoro o vacanze.

Autonomia da record e prestazioni
Il cuore della nuova Grandland Electric Long Range è la sua batteria da 97 kWh, che consente di raggiungere un’autonomia dichiarata fino a 694 chilometri secondo il ciclo di omologazione WLTP. Questo risultato è stato ottenuto grazie all’adozione della piattaforma STLA Medium, progettata specificamente per ospitare batterie di grandi dimensioni senza sacrificare lo spazio interno per passeggeri e bagagli.
Per quanto riguarda la ricarica, il veicolo supporta una potenza fino a 160 kW in corrente continua (DC), permettendo di passare dal 10% all’80% della capacità della batteria in circa 27 minuti presso una stazione di ricarica rapida pubblica.
Il motore elettrico eroga una potenza di 170 kW (231 CV) e una coppia di 345 Newton metri, garantendo prestazioni brillanti. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 8,8 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 170 km/h.
Tecnologia e comfort di guida
Come le altre versioni elettriche della gamma, anche la Grandland Electric Long Range è dotata di un telaio con tecnologia di smorzamento selettivo della frequenza (Frequency Selective Damping). Questo sistema adatta la risposta degli ammortizzatori in base alle condizioni della strada e allo stile di guida, offrendo un comfort elevato su superfici irregolari come il pavé e un maggiore controllo durante una guida più dinamica. Il guidatore può inoltre scegliere tra tre diverse modalità di guida: Normal, Eco e Sport.
Anche l’allestimento di ingresso, denominato “Edition”, include di serie dotazioni pensate per il comfort, come i sedili ergonomici Intelli-Seats, progettati per migliorare la postura durante la guida.
Allestimenti, dotazioni e prezzi
La nuova Opel Grandland Electric Long Range è già disponibile per gli ordini in Italia, con un prezzo di listino che parte da 46.950 euro (prezzo chiavi in mano, IPT esclusa) per la versione “Edition”.
L’equipaggiamento di serie comprende, oltre ai già citati sedili Intelli-Seats, un sistema di infotainment con touchscreen a colori da 10 pollici e i fari Intelli-LED. Salendo con gli allestimenti (‘GS’ e ‘Ultimate’) si possono ottenere tecnologie avanzate come i fari a matrice Intelli-Lux HD con oltre 50.000 elementi luminosi, l’head-up display Intelli-HUD e la telecamera Intelli-Vision a 360 gradi.
La connettività è gestita da un sistema di navigazione multimediale con uno schermo che può arrivare fino a 16 pollici. Tra le soluzioni pratiche si segnala la Pixel Box nella console centrale, che permette la ricarica wireless dello smartphone. Sui modelli di punta, il portellone posteriore è ad apertura e chiusura elettrica con controllo a sensori per un accesso più comodo al vano di carico.



