Gomme Invernali 2025: Pirelli lancia il Cinturato Winter 3, Primo nei test

Gomme Invernali 2025: Pirelli lancia il Cinturato Winter 3, Primo nei test

In questo articolo

Pirelli ridefinisce gli standard delle gomme invernali con il nuovo Cinturato Winter 3. Progettato per berline e crossover, questo pneumatico high-performance promette un controllo e una sicurezza senza precedenti su neve e bagnato, come certificato dai test indipendenti di Dekra e TÜV SÜD. Scopriamo insieme le tecnologie all’avanguardia e le innovazioni che lo rendono un prodotto di punta per la stagione fredda.

L’inverno è alle porte e, come ogni anno, la sicurezza stradale diventa una priorità assoluta per gli automobilisti. Pirelli risponde a questa esigenza con il lancio del suo ultimo gioiello tecnologico: il Pirelli Cinturato Winter 3. Questo nuovo pneumatico invernale ad alte prestazioni non è solo un’evoluzione del suo predecessore, ma un vero e proprio salto generazionale in termini di performance, sicurezza e durata, pensato specificamente per le moderne berline e i sempre più diffusi crossover.

Prestazioni al Vertice Certificate da Test Indipendenti

Quando si parla di pneumatici invernali, le parole chiave sono aderenza e affidabilità. Il Cinturato Winter 3 eccelle proprio in questi ambiti, e non lo dice solo Pirelli. I rigorosi test condotti da enti certificatori indipendenti e autorevoli come Dekra e TÜV SÜD hanno conferito al nuovo pneumatico il prestigioso Marchio di Qualità Premium TÜV.

I risultati sono inequivocabili:

  • Dominio sulla neve: Il Cinturato Winter 3 si è classificato al primo posto nei test di frenata, trazione e maneggevolezza (handling) su fondo innevato. Questo significa spazi di arresto ridotti, migliore motricità in partenza e un controllo superiore del veicolo nelle condizioni più difficili.
  • Eccellenza sul bagnato: Le performance non si fermano alla neve. Sul bagnato, il nuovo Pirelli si posiziona al vertice per resistenza all’aquaplaning e maneggevolezza, ottenendo una classificazione A-B sull’etichetta europea per l’aderenza su fondi umidi su tutta la gamma.

A completare un quadro già eccellente, si aggiungono un notevole comfort acustico, con basse emissioni di rumore da rotolamento, e una resa chilometrica migliorata rispetto alla generazione precedente, garantendo prestazioni durature nel tempo.

L’Innovazione Dietro le Quinte: Sviluppo Virtuale e Mescole Avanzate

Come è stato possibile raggiungere un tale equilibrio tra caratteristiche spesso in contrapposizione, come la durata e la resistenza all’aquaplaning? La risposta risiede nelle metodologie di sviluppo all’avanguardia adottate da Pirelli.

Sviluppo Virtuale (Virtual Development): Il segreto del successo del Cinturato Winter 3 risiede in gran parte nell’uso intensivo della simulazione virtuale. Questa tecnologia ha permesso agli ingegneri Pirelli di testare migliaia di variabili e configurazioni digitalmente, riducendo drasticamente il numero di prototipi fisici necessari. Il risultato? Un processo di sviluppo più rapido, preciso e sostenibile.

Un Disegno Battistrada Rivoluzionario: Il cuore delle prestazioni di un pneumatico è il suo battistrada. Quello del Winter 3 è stato completamente riprogettato:

  • Canale centrale a zig-zag: Aumenta la capacità di espellere rapidamente l’acqua, contrastando efficacemente l’aquaplaning.
  • Lamelle ottimizzate e “Snow Keeper Teeth”: Speciali intagli sui tasselli sono progettati per “catturare” la neve. Questo fenomeno, noto come aderenza “neve su neve”, massimizza il grip senza compromettere le performance su bagnato e asciutto.

Una Mescola Intelligente: L’innovazione prosegue a livello molecolare. La mescola del Cinturato Winter 3 sfrutta l’esperienza maturata con il P Zero Winter 2 e introduce il Dual-Core Polymer. Questo polimero speciale agisce in una doppia modalità: alle basse temperature, la sua struttura diventa più mobile per garantire un’aderenza eccezionale sulla neve; a temperature più miti o su asfalto asciutto, mantiene la rigidità necessaria per assicurare stabilità e resistenza all’usura. A supportare questo processo c’è anche il Virtual Compounder, uno strumento basato su IA generativa che accelera l’identificazione delle migliori combinazioni di materiali.

Test Estremi: dalla Lapponia Svedese ai Laboratori Indoor

Per garantire la massima efficacia, il Cinturato Winter 3 è stato sottoposto a un programma di test fisici tanto evoluto quanto quello virtuale. Un ruolo chiave è stato svolto dal Pirelli Sottozero Center nella Lapponia svedese, un centro di eccellenza dove è possibile testare i pneumatici su neve e ghiaccio tutto l’anno.

La vera novità è però la recente inaugurazione di una struttura Indoor all’interno del proving ground. Questo laboratorio avanzato permette di replicare fedelmente qualsiasi condizione invernale (temperatura, fondo stradale, umidità) anche in piena estate, garantendo cicli di sviluppo continui e risultati ancora più accurati.

Una Gamma Completa per Ogni Esigenza

Il Pirelli Cinturato Winter 3 è già disponibile sul mercato del ricambio con una gamma di oltre 35 misure per cerchi da 16 a 20 pollici. L’offerta è pensata per coprire un’ampia fetta del parco circolante, con un’attenzione particolare alle vetture moderne, incluse quelle elettrificate.

Sono infatti disponibili versioni con tecnologie dedicate:

  • Elect: Ottimizzata per auto elettriche e ibride plug-in, questa tecnologia può aumentare l’autonomia del veicolo fino al 10% grazie a una minore resistenza al rotolamento e a una struttura rinforzata per sopportare il maggior peso delle batterie.
  • Pirelli Noise Cancelling System (PNCS): Uno speciale materiale fonoassorbente applicato all’interno dello pneumatico riduce significativamente il rumore percepito nell’abitacolo, per un’esperienza di guida più silenziosa e confortevole.

Il Cinturato Winter 3 si affianca agli altri prodotti di punta della gamma invernale Pirelli, come il P Zero Winter 2 per le supercar e lo Scorpion Winter 2 per i SUV ad alte prestazioni, confermando l’impegno del marchio italiano nel fornire la soluzione perfetta per ogni tipo di veicolo e stile di guida durante la stagione più fredda.

pirelli gomme invernali

In questo articolo

Altri Tech Drive