Tesla continua a confermarsi protagonista assoluta del mercato elettrico italiano. Nel mese di settembre il marchio di Elon Musk è stato il più venduto nel nostro Paese tra i veicoli a batteria, mentre dall’inizio dell’anno la Model 3 si è affermata come l’auto elettrica più scelta dagli automobilisti italiani.
Sulla scia di questo successo, la Casa americana introduce ora una serie di aggiornamenti per i suoi modelli di punta, Model 3 e Model Y, con l’obiettivo di migliorarne l’efficienza e la fruibilità quotidiana senza modificare i listini.
Le novità su Model 3
Il modello che ha guidato le vendite in Italia riceve alcuni upgrade mirati sia alla tecnologia sia alla capacità della batteria. Tra gli elementi più interessanti spicca una nuova telecamera frontale integrata nella traversa del paraurti anteriore: offre una visuale più ampia sul display centrale e dispone di un sistema di lavaggio a liquido e riscaldamento per restare sempre pulita e operativa, anche in condizioni meteo difficili.
Arriva inoltre una nuova leva degli indicatori di direzione, progettata per garantire un azionamento più intuitivo e preciso durante la guida.
Sul fronte dell’efficienza, gli aggiornamenti ai pacchi batteria introducono celle a densità maggiore, capaci di erogare più energia. I benefici si riflettono sull’autonomia, ora superiore in tutte le versioni:
- Model 3 RWD: fino a 520 km WLTP con cerchi da 19″ (554 km stimati con i cerchi standard da 18″), rispetto ai precedenti 513 km.
- Model 3 Long Range RWD: autonomia fino a 750 km WLTP, in netto aumento dai 702 km precedenti.
- Model 3 Long Range AWD: autonomia stimata di 716 km con cerchi da 18″, rispetto ai 678 km precedenti.
- Model 3 Performance: fino a 571 km WLTP, contro i 528 km dichiarati in passato.
Maggior autonomia anche per Model Y
Anche il SUV compatto di Tesla beneficia degli stessi upgrade alle celle delle batterie. La Model Y Long Range AWD raggiunge ora un’autonomia stimata di 629 km, un balzo rispetto ai 586 km della versione precedente.
Disponibilità e prezzi
Gli aggiornamenti sono già accessibili tramite il Design Studio online di Tesla, senza variazioni di prezzo rispetto alle configurazioni precedenti.
In conclusione si tratta di affinamenti per un marchio che di fatto, pur con gli alti e bassi dovuti alla persona di Elon Musk, è da sempre il punto di riferimento per le elettriche e che vuole continuare ad esserlo.

