Sono apparse online le prime immagini reali della futura Audi Q2 e-tron, il SUV elettrico compatto destinato a diventare il modello di ingresso alla gamma a batterie della casa dei quattro anelli. Gli scatti, pubblicati su Instagram dal noto account “wilcoblok”, mostrano per la prima volta dal vivo quello che sarà il più piccolo sport utility a zero emissioni della casa di Ingolstadt, confermando l’imminente arrivo di un progetto molto atteso.
Le foto ritraggono un esemplare di pre-produzione, ancora parzialmente camuffato ma già riconoscibile nelle proporzioni, che si colloca a metà strada tra il design pulito delle ultime Audi e la compattezza tipica della famiglia Q2. La condivisione social ha rapidamente fatto il giro del web, accendendo i riflettori su un modello che segna un passaggio cruciale nella strategia di elettrificazione del marchio.

Il nuovo punto di ingresso alla gamma elettrica di Audi
Audi ha confermato che la Q2 e-tron sarà il modello elettrico più piccolo e accessibile della sua gamma, con avvio della produzione previsto nel 2026, un anno prima rispetto ai piani iniziali. L’annuncio è arrivato direttamente dall’amministratore delegato Gernot Döllner, che ha sottolineato come la vettura si collocherà nello stesso segmento di mercato della Audi A3, ma con una carrozzeria SUV.
Con questa scelta, la casa tedesca punta a rafforzare la propria presenza in ogni fascia del mercato dei SUV elettrici. Dopo il debutto della Q8 e-tron (che verrà dismessa nel 2025 con la chiusura dello stabilimento di Bruxelles), e l’arrivo della Q6 e-tron, la Q2 e-tron andrà ad affiancare la Q4 e-tron completando così l’offerta nel segmento delle auto compatte.
Un’erede elettrica per la Q2 a benzina
Dal 2016 la Q2 a combustione ha rappresentato un successo commerciale importante per Audi, ma la sua carriera sta per concludersi insieme a quella della A1, con la quale condivide il ruolo di modello d’accesso al marchio premium tedesco. Non ci sarà una nuova generazione della A1, mentre la Q2 passerà il testimone direttamente alla versione elettrica, che raccoglierà l’eredità di un’auto capace di coniugare dimensioni ridotte e immagine premium.
La nuova Q2 e-tron è pensata per inserirsi in una fascia di prezzo di circa 35.000 sterline (poco più di 40.000 euro), posizionandosi come alternativa diretta a rivali già consolidate come la Volvo EX30 e la Alfa Romeo Junior elettrica. In questo modo Audi mira a presidiare anche la fascia più accessibile del mercato EV, mantenendo la continuità della propria offerta nel segmento delle compatte.
Piattaforma e soluzioni tecniche
Il SUV non sarà ancora basato sulla nuova piattaforma SSP del gruppo Volkswagen, ma utilizzerà l’architettura MEB, già impiegata da numerosi modelli a batterie dei marchi Volkswagen, Cupra e Skoda, oltre che da Ford per i suoi SUV elettrici Explorer e Capri.
Rispetto alla Q4 e-tron, la nuova Q2 sarà più corta di circa 10 centimetri e leggermente più bassa, sacrificando parte della capacità di carico ma guadagnando in agilità e compattezza. Quanto alle motorizzazioni, si parla di un’offerta iniziale con unità da 201 CV e batteria da 63 kWh, mentre la versione più performante dovrebbe proporre 282 CV con pacco da 82 kWh, per un’autonomia dichiarata superiore ai 560 km.
Design e stile: la firma Audi in formato compatto
Il design, ancora parzialmente celato dal camuffamento delle vetture di prova, seguirà i tratti stilistici tipici di Audi. L’arrivo del nuovo responsabile del design, Massimo Frascella, potrebbe già aver avuto un’influenza sul progetto, ma è probabile che il modello resti fedele al family feeling della gamma “Q” elettrica, con linee nette, frontale imponente e un’impostazione sportiva nonostante le dimensioni contenute.
All’interno, è atteso un abitacolo tecnologico, con la consueta attenzione di Audi alla qualità dei materiali e all’integrazione digitale, replicando in formato ridotto le soluzioni già viste sulla Q4 e-tron.
Un tassello chiave nella strategia Audi
La Q2 e-tron non rappresenta solo un nuovo modello, ma un vero e proprio segnale della volontà di Audi di non abbandonare i segmenti più compatti. In un momento in cui molti costruttori premium tendono a puntare esclusivamente su SUV di fascia media e alta, la casa di Ingolstadt sceglie di mantenere un’offerta più ampia, garantendo accessibilità a un pubblico giovane e urbano.
Le prime immagini dal vivo confermano che il debutto è ormai vicino. La presentazione ufficiale è attesa nella seconda metà del 2026, con arrivo nelle concessionarie all’inizio del 2027. Nel frattempo, i prototipi continueranno la fase di test, ma le foto trapelate sui social hanno già contribuito a costruire attesa attorno a un modello che promette di diventare uno dei più importanti nella futura gamma elettrica Audi.

