Un nuovo modello sta prendendo forma nei piani di Jaguar Land Rover e questa volta potrebbe trattarsi di una versione compatta del celebre fuoristrada. Dopo anni di voci mai confermate ufficialmente, i primi prototipi sono stati immortalati su strada e, secondo quanto riportato da Autocar, lo sviluppo sarebbe già a buon punto, con un possibile arrivo nelle concessionarie previsto per il 2027.

Un Defender in formato ridotto
Il design del nuovo modello manterrà un legame evidente con il Defender attuale, caratterizzato da proporzioni squadrate e robuste. Tuttavia, sarà un’interpretazione più compatta e ribassata, meno votata alle prestazioni in fuoristrada e più adatta a un utilizzo stradale quotidiano. Non a caso, il marchio “Sport” – già visto su Discovery Sport e Range Rover Sport – potrebbe essere riproposto anche qui, con la denominazione “Defender Sport”. In alternativa, si valuta anche l’uso di un numero identificativo, ad esempio “80”, per distinguerlo dalle versioni 90, 110 e 130 già in gamma.
Un’erede per la Discovery Sport?
Il debutto del piccolo Defender solleva interrogativi sul futuro della Discovery Sport, oggi disponibile solo come ibrida plug-in. Lanciata nel 2014 e aggiornata nel 2019, è ormai il modello più anziano della gamma JLR. Le vendite, un tempo solide, hanno subito un forte calo dopo la pandemia, e non è ancora chiaro se ci sarà una seconda generazione. Proprio per questo, il nuovo Defender compatto potrebbe sostituirla, raccogliendo anche l’eredità lasciata dal popolare Freelander.
Piattaforma EMA e focus sull’elettrico
Il “baby Defender” condividerà le basi tecniche con la prossima generazione di Range Rover Evoque e Velar, che nasceranno tutte sulla nuova piattaforma EMA. L’impianto di Halewood, attualmente oggetto di un investimento di 500 milioni di sterline, sarà il centro produttivo di queste novità, con particolare attenzione alle motorizzazioni elettriche grazie a un’architettura a 800V. Le batterie arriveranno dal futuro stabilimento di Tata in Somerset, mentre i motori saranno prodotti direttamente in casa.
Nonostante l’orientamento verso l’elettrico, JLR ha già dichiarato di voler mantenere aperta la strada ai propulsori ibridi e persino a varianti endotermiche, rispondendo a una domanda di mercato più forte del previsto.
Dimensioni e posizionamento
Il nuovo modello sarà sensibilmente più compatto rispetto al Defender attuale. Le prime indiscrezioni parlano di circa 4,6 metri di lunghezza, 2 metri di larghezza e un’altezza inferiore a 1,8 metri: dimensioni vicine a quelle di SUV come Dacia Bigster e Skoda Kodiaq. L’obiettivo è quello di proporre un’auto con lo stile e l’identità del Defender, ma a un prezzo più accessibile, così da intercettare un pubblico più ampio a livello globale.
Una nuova colonna della gamma?
Dal 2020 a oggi, il Defender ha registrato un successo internazionale con oltre 114.000 unità vendute solo nel 2024. Lanciare una versione compatta con lo stesso nome, ma più versatile e abbordabile, potrebbe trasformare questo progetto in uno dei principali volumi di vendita di JLR. In altre parole, un tassello fondamentale per consolidare l’espansione del marchio nei prossimi anni.


