LEAPMOTOR: arrivano B10, il nuovo SUV futuristico da 218 cavalli e 26.900 euro e B05, la sportiva urbana

LEAPMOTOR: arrivano B10, il nuovo SUV futuristico da 218 cavalli e 26.900 euro e B05, la sportiva urbana

In questo articolo

Il marchio cinese Leapmotor amplia la propria gamma presentando la B10, un SUV di segmento C a trazione elettrica progettato per combinare spazio, comfort e tecnologie digitali avanzate. Il modello si inserisce in una fascia di mercato molto competitiva, confrontandosi con rivali sia a motorizzazione elettrica sia ibrida plug-in.

Design esterno e interno

La B10 punta su linee dinamiche e proporzioni compatte, con una lunghezza di 4,51 metri, larghezza di 1,88 e altezza di 1,65 metri. Il frontale è caratterizzato dai fari “Wing Star” e da una calandra dal disegno audace, mentre il profilo laterale si distingue per maniglie a scomparsa, cerchi in lega dedicati e tetto panoramico. Al posteriore, una firma luminosa a LED a tutta larghezza enfatizza la percezione di ampiezza.

Gli interni sono stati sviluppati per offrire luminosità e comfort, con un quadro strumenti digitale da 8,8 pollici, un ampio display centrale da 14,6 pollici e una consolle multifunzione aperta. La cura al dettaglio si riflette nei sedili a sette strati, nei pannelli porta imbottiti e nei numerosi vani portaoggetti (22 in totale), oltre a un bagagliaio regolabile con capacità da 515 a 1415 litri.

Tecnologie e connettività

Il sistema di infotainment si basa sul chip Snapdragon Qualcomm 8155, che garantisce fluidità e reattività. La strumentazione comprende un cluster digitale e un display centrale multifunzione, personalizzabile e con supporto a CarPlay e Android Auto.

Attraverso l’app Leapmotor è possibile controllare da remoto molte funzioni, tra cui chiusura centralizzata, climatizzazione, preriscaldamento batteria, gestione della ricarica, apertura/chiusura di portellone e finestrini, oltre al monitoraggio in tempo reale del veicolo. L’integrazione della chiave Bluetooth consente inoltre l’accesso keyless.

Sul fronte sicurezza, la B10 dispone di 12 sensori e telecamere per abilitare 17 sistemi ADAS, che comprendono cruise control adattivo, mantenimento corsia, frenata automatica d’emergenza, rilevamento angoli ciechi, avviso di collisione anteriore e posteriore, oltre a sistemi per la prevenzione della distrazione e della stanchezza del conducente.

Motorizzazione e prestazioni

Il SUV è equipaggiato con un motore elettrico da 218 CV e 240 Nm di coppia, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 8 secondi e raggiungere una velocità massima di 170 km/h. La trazione è posteriore.

Sono previste due varianti di batteria: da 56,2 kWh con autonomia WLTP di 360 km, e da 67,1 kWh con autonomia di 435 km. Il consumo medio dichiarato si attesta intorno a 16,5 kWh/100 km. Entrambe le versioni sono abbinate a un caricatore di bordo da 11 kW.

Il sistema di ricarica rapida in corrente continua supporta potenze fino a 168 kW, con tempi dichiarati di circa 20 minuti per passare dal 30% all’80% della capacità. In corrente alternata, con wallbox domestica, il tempo per la stessa soglia varia tra 6 e 8 ore a seconda della versione.

La B10 offre inoltre tre modalità di guida: Comfort, Standard e Sport, calibrate per rispondere a esigenze differenti in termini di accelerazione, rigenerazione energetica e risposta dello sterzo.

Infrastruttura di ricarica e servizi digitali

Leapmotor prevede per i propri clienti la possibilità di ricaricare sia tramite wallbox domestiche (easyWallbox o eProWallbox) sia tramite colonnine pubbliche AC e DC, con gestione semplificata tramite l’app Free2move Charge. L’applicazione permette di localizzare i punti di ricarica, selezionarli in base a potenza e costo, monitorare le sessioni e gestire i pagamenti.

Gamma e allestimenti

La B10 sarà disponibile in due principali configurazioni, denominate “Life” e “Design”, che differiscono per dotazioni di comfort, infotainment e stile. Entrambe offrono un livello avanzato di connettività e sicurezza, con la versione più completa che include sedili riscaldati e ventilati, impianto audio a 12 altoparlanti e rivestimenti in ecopelle. Sono previsti cinque colori esterni, con interni in tessuto o ecopelle a seconda dell’allestimento.

Il prezzo di lancio? Si tratta di 26.900 euro, cosa che la rende ancor più interessante e sicuramente concorrenziale.

Concorrenza

Il nuovo SUV elettrico si posiziona in diretta concorrenza con modelli come MG5, Nissan Qashqai e-Power e Kia Sportage PHEV. Rispetto a questi, la B10 propone valori di autonomia superiori alle ibride e tempi di ricarica più rapidi, pur mantenendo prestazioni in linea con il segmento. Le dimensioni e lo spazio interno risultano competitivi, così come la capacità di carico.

Leapmotor B05: debutto per una nuova hatchback elettrica compatta

Leapmotor ha inoltre presentato in anteprima mondiale la B05, un nuovo modello elettrico di segmento C. Si tratta di una sportiva compatta a cinque porte, pensata per l’ambiente urbano e rivolta principalmente a un pubblico giovane e attento alle tendenze.

Il design del veicolo si distingue per linee decise e proporzioni slanciate. L’estetica segue il linguaggio “Tech-Nature” del marchio, che combina elementi tecnologici con forme ispirate alla natura. Il risultato è una vettura che cerca di unire futurismo visivo e stile urbano.

Sul piano tecnico, la B05 è dotata di portiere prive di telaio e cerchi in lega da 19 pollici, denominati “Swift-Wing”. Le dimensioni complessive sono: 4430 mm di lunghezza, 1880 mm di larghezza, 1520 mm di altezza, con un passo di 2735 mm. Queste misure mirano a bilanciare presenza su strada, abitabilità interna e comportamento dinamico.

Secondo Leapmotor, la B05 si basa su quattro elementi chiave:

  • Design contemporaneo
  • Maneggevolezza
  • Tecnologie intelligenti sviluppate internamente
  • Qualità costruttiva competitiva per la categoria

Il modello rappresenta un’evoluzione della proposta del marchio cinese, che intende rafforzare la propria presenza a livello internazionale. Come affermato dal CEO Zhu Jiangming, il B05 è pensato per contribuire a una mobilità più innovativa, accessibile e sostenibile, con particolare attenzione al mercato europeo.

Il lancio della B05 rientra in una strategia più ampia di Leapmotor volta a espandersi nel settore delle auto elettriche compatte, combinando carattere stilistico e soluzioni tecnologiche orientate al futuro.

In questo articolo

Altri Tech Drive