Nuova T-Roc 2025: listino prezzi e versioni ufficiali in Italia

Nuova T-Roc 2025: listino prezzi e versioni ufficiali in Italia

In questo articolo

Solo pochi giorni fa vi abbiamo raccontato in anteprima la nuova Volkswagen T-Roc, con un primo sguardo al design rinnovato e alle novità tecnologiche introdotte dalla seconda generazione del crossover di successo. Oggi però arriva il tassello decisivo: i prezzi e gli allestimenti ufficiali per il mercato italiano, che segnano l’apertura delle prevendite.

Un bestseller completamente rinnovato

Dal 2017 a oggi la T-Roc ha conquistato oltre due milioni di clienti nel mondo, più di 200.000 solo in Italia, diventando il SUV Volkswagen più venduto nel nostro Paese e il secondo a livello globale dopo la Tiguan. Con la nuova generazione, che debutterà nelle concessionarie a gennaio 2026, il marchio tedesco ha scelto di puntare su un design più sportivo, interni di qualità superiore e una gamma di motori esclusivamente ibridi.

La nuova T-Roc cresce di 12 cm rispetto al modello precedente, guadagnando spazio per passeggeri e bagagli (fino a 475 litri). Il design mantiene il caratteristico profilo da coupé sul retro, arricchito da una firma luminosa inedita: fari LED collegati al logo Volkswagen illuminato di bianco all’anteriore e barra a LED continua con logo rosso al posteriore sugli allestimenti Style e R-Line.

Interni e tecnologia di livello superiore

L’abitacolo è stato completamente ridisegnato, con materiali morbidi, una plancia in tessuto di nuova concezione e un’illuminazione ambientale che ricrea un’atmosfera da lounge. Tutte le versioni italiane offrono di serie un ampio display da 12,9 pollici per l’infotainment, mentre tra le opzioni spicca l’head-up display, una novità assoluta per la categoria.

Grazie alla piattaforma MQB evo, condivisa con i più grandi Tiguan e Tayron, la nuova T-Roc introduce sistemi avanzati come il Travel Assist di ultima generazione, capace di supportare i cambi di corsia automatici, e il Park Assist Pro con funzione memoria e gestione da smartphone. Di serie per l’Italia anche l’Exit Warning, che avvisa dell’arrivo di veicoli o ciclisti prima di aprire le portiere.

Motori esclusivamente ibridi

Per il lancio in Italia la nuova T-Roc sarà disponibile con due motori mild hybrid a 48 V, entrambi 1.5 eTSI, da 115 CV o 150 CV, abbinati al cambio DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore. In futuro arriveranno anche varianti full hybrid e versioni a trazione integrale 4MOTION, inclusa la più sportiva T-Roc R.

Gamma italiana e dotazioni di serie

Volkswagen ha semplificato la gamma riducendo del 50% i pacchetti e concentrando l’offerta su tre allestimenti:

  • Life: la versione di accesso, già completa di comfort e tecnologia.
  • Style: orientata a design e contenuti high-tech.
  • R-Line: la più sportiva, con look dedicato.

Già la Life offre un equipaggiamento molto ricco, con Adaptive Cruise Control predittivo, Digital Cockpit da 10,25 pollici, fari LED con Light Assist, climatizzatore Climatronic, cerchi in lega da 17”, retrocamera, Keyless Go, ricarica wireless per smartphone e un pacchetto completo di ADAS che include Lane Assist, Front Assist con riconoscimento pedoni e ciclisti, Side Assist e rilevamento stanchezza.

La personalizzazione passa anche per la scelta delle sei tinte carrozzeria (tra cui le nuove Canary Yellow, Wolf Grey, Flame Red e Celestial Blue) e per il tetto a contrasto nero. È disponibile inoltre un gancio di traino omologato per e-bike.

Prezzi e disponibilità

Il listino italiano della nuova Volkswagen T-Roc parte da 33.900 euro per la versione Life 1.5 eTSI mild hybrid da 115 CV. Le consegne nelle concessionarie italiane sono previste da gennaio 2026.

Con questa nuova generazione, la T-Roc punta a consolidare il suo ruolo di riferimento tra i crossover compatti, offrendo un mix di design, tecnologia e praticità che le ha permesso di diventare un autentico bestseller europeo.

In questo articolo

Altri Tech Drive