volvo_xc70_anteriore

VOLVO lancia la nuova XC70: SUV ibrido plug-in da 1.200km di autonomia

VOLVO lancia la nuova XC70: SUV ibrido plug-in da 1.200km di autonomia

In questo articolo

Volvo Cars ha presentato la nuova XC70, primo modello ibrido plug-in a lunga autonomia della Casa, capace di percorrere oltre 200 chilometri in modalità puramente elettrica secondo il ciclo di test CLTC. Si tratta dell’autonomia più estesa mai raggiunta da un’ibrida plug-in del marchio, risultato che colloca il nuovo SUV come proposta di rilievo all’interno della gamma elettrificata del costruttore svedese.

Volvo Cars reveals the new XC70 – a plug-in hybrid for every journey

Una nuova piattaforma e il debutto sul mercato cinese

La XC70 nasce sulla piattaforma SMA (Scalable Modular Architecture), sviluppata da Volvo per veicoli ibridi plug-in ad autonomia estesa. Il modello rappresenta una risposta alla crescente domanda di soluzioni ibride a lungo raggio, in particolare sul mercato cinese, dove il SUV è già disponibile in preordine. Una commercializzazione europea è prevista in una fase successiva.

Secondo Håkan Samuelsson, presidente e CEO di Volvo Cars, la XC70 si colloca come “opzione per chi desidera sfruttare i vantaggi della guida elettrica senza passare ancora a un’auto completamente elettrica”. La vettura è quindi pensata come modello di transizione, con l’obiettivo di rafforzare la posizione del marchio in mercati chiave come quello cinese, il più grande al mondo per volumi automobilistici.

Autonomia, ricarica e versatilità

Il SUV combina un ampio pacco batterie con un sistema di ricarica rapida, in grado di portare l’accumulatore dallo 0 all’80% in circa 23 minuti. È inoltre presente la funzione di ricarica bidirezionale, che consente di alimentare dispositivi esterni come attrezzature da campeggio o strumenti elettrici, utilizzando l’auto come fonte di energia.

La percorrenza dichiarata in modalità combinata supera i 1.200 km, grazie all’abbinamento tra motore elettrico e propulsore termico, che garantisce autonomia per i viaggi più lunghi. Questa configurazione permette alla XC70 di risultare priva di emissioni allo scarico per gran parte degli spostamenti quotidiani, mantenendo però la flessibilità tipica delle ibride.

Design scandinavo e aerodinamica ottimizzata

Lo stile della XC70 riprende i tratti del design scandinavo, con linee scolpite e proporzioni robuste. Il frontale è caratterizzato da una griglia chiusa a scudo, simile a quella dei modelli elettrici Volvo, abbinata a una banda attiva che si regola automaticamente per migliorare l’aerodinamica, il raffrescamento e la climatizzazione interna.

Al posteriore spiccano i gruppi ottici verticali a C, integrati nel lunotto, che contribuiscono a un look moderno e funzionale. L’assetto rialzato, i cerchi di grandi dimensioni e la trazione integrale rendono la vettura adatta anche a terreni difficili o condizioni stradali impegnative.

Interni spaziosi e comfort di bordo

L’abitacolo, realizzato con materiali di qualità e impostato secondo i principi di sobrietà scandinava, offre ampi spazi e numerosi vani portaoggetti. Il sistema audio è stato calibrato per adattarsi all’acustica interna, mentre i sedili e la disposizione ergonomica degli interni puntano su comfort e praticità per i viaggi in famiglia.

Sul fronte dinamico, la XC70 adotta un telaio bilanciato, uno sterzo preciso e una carrozzeria robusta, con l’obiettivo di unire comfort e stabilità anche nei tragitti più lunghi.

Infotainment e connettività

La dotazione tecnologica comprende un display per il conducente da 12,3 pollici e un ampio schermo orizzontale centrale da 15,4 pollici, pensato per ospitare mappe di navigazione e funzioni di bordo in modo intuitivo. È disponibile anche un head-up display da 92 pollici con realtà aumentata.

Il sistema di infotainment integra un assistente vocale basato su intelligenza artificiale, capace di gestire chiamate, funzioni dell’auto e ricerche online. Molte operazioni possono essere effettuate da remoto tramite l’app Volvo Cars, come il pre-condizionamento dell’abitacolo. Gli aggiornamenti software vengono forniti over-the-air, garantendo un costante miglioramento delle funzionalità nel tempo.

Sicurezza e sistemi di assistenza

La XC70 introduce la tecnologia Safe Space, che si basa su radar, telecamere e sensori per monitorare l’ambiente circostante. Sono presenti funzioni per l’evitamento delle collisioni, sistemi di avviso per il traffico in prossimità del veicolo e un allarme per l’apertura delle portiere, utile a prevenire incidenti con ciclisti nei contesti urbani.

Tra i sistemi di supporto alla guida figurano il Park Pilot Assist, l’assistente per il cambio di corsia e un supporto attivo alla navigazione.

Disponibilità e precisazioni

La Volvo XC70 è già in produzione e disponibile al preordine in Cina. I dati relativi all’autonomia e ai tempi di ricarica si riferiscono a test effettuati secondo lo standard CLTC, valido per il mercato cinese, e potrebbero variare in base allo stile di guida e alle condizioni d’uso. Alcune funzioni e dotazioni, inoltre, potrebbero non essere disponibili su tutte le versioni o essere introdotte in un secondo momento tramite aggiornamenti software.

In questo articolo

Altri Tech Drive