Mazda CX-30 2025 con il 2.5 è una SORPRESA! Test Drive PRO e CONTRO

Mazda CX-30 2025 con il 2.5 è una SORPRESA! Test Drive PRO e CONTRO

In questo articolo

La Mazda CX-30 è una delle vetture più apprezzate della casa giapponese, e nel 2025 si presenta con una novità di rilievo sotto il cofano. A rinnovare la gamma, infatti, è arrivato un nuovo motore a benzina aspirato da 2.5 litri e 140 CV, destinato a sostituire le precedenti versioni da 2.0 litri. Un’unità che porta con sé non solo più coppia e fluidità, ma anche una semplificazione della gamma e un deciso passo avanti in termini di efficienza.

Design: il Kodo portato all’estremo

La CX-30 resta la stessa crossover compatta di 4,40 metri che già conosciamo, fedele alle linee del Kodo Design che caratterizzano le Mazda moderne. Il frontale e la fiancata si distinguono per superfici morbide, proporzioni equilibrate e gruppi ottici a LED, completamente automatici nella gestione notturna. La vocazione da crossover è ribadita da passaruota e minigonne rivestiti in plastica nera, che conferiscono robustezza e un accento avventuroso.

Al posteriore spiccano i fari affilati che si protendono leggermente dalla carrozzeria, creando un effetto tridimensionale originale e raffinato. Le frecce a LED pulsano con un effetto visivo che richiama un battito cardiaco. Mazda continua a distinguersi per la cura dei dettagli, esaltata in particolare nella tinta Soul Red Crystal, tra le più iconiche della gamma.

Il nuovo motore 2.5 aspirato: un’anomalia nel 2025

La vera sorpresa della nuova CX-30 è sotto il cofano. Mentre gran parte del mercato si concentra su propulsori turbo e soluzioni elettrificate, Mazda ha deciso di investire ancora su un motore benzina aspirato di grande cilindrata, una scelta quasi controcorrente nel 2025.

L’unità deriva dal precedente 2.0, ma con corsa aumentata e modifiche interne mirate. Il risultato è un 2.5 litri a iniezione diretta, con rapporto di compressione elevato (13:1) e funzionamento a miscela magra. La potenza massima è di 140 CV, erogati poco oltre i 3000 giri, mentre la coppia raggiunge i 238 Nm già a 3000 giri, un valore che regala elasticità e prontezza nell’uso quotidiano.

Il comportamento è quello tipico di un aspirato ben fatto: lineare, fluido e anche capace di allungare senza esitazioni. Rispetto alle vecchie versioni da 122 e 150 CV, questo 2.5 si pone come compromesso ideale: più brillante del 150 CV e privo della debolezza del 122 CV, semplificando al tempo stesso la gamma motori.

Accoppiato a questo propulsore c’è il cambio manuale a sei marce Mazda, un’unità celebre per la corsa corta, la precisione degli innesti e la piacevolezza d’uso, al punto da essere considerata un riferimento nel segmento.

Abitacolo e qualità costruttiva

All’interno, la CX-30 conferma l’attenzione di Mazda per i materiali e le finiture. Anche nelle zone posteriori si trovano superfici morbide e plastiche ben stampate, lontane dalla sensazione economica che spesso caratterizza altre generaliste. Il passo di 2,66 metri non è da record, ma lo spazio posteriore è comunque adeguato per due adulti, con climatizzazione dedicata tramite doppie bocchette centrali e attacchi ISOFIX sui sedili laterali.

Il bagagliaio offre 422 litri di capacità, ampliabili grazie all’abbattimento frazionato 40/60 e a un pianale modulabile che permette di gestire profondità e disposizione dei carichi. Presente anche il portellone automatico, una dotazione non scontata nella categoria.

Il design della plancia rimane pulito e razionale, con un’impostazione centrata sul conducente. Mazda mantiene la scelta di un display non touch, controllato tramite rotore centrale, una soluzione pensata per ridurre le distrazioni alla guida. Per alcuni può sembrare anacronistica, ma resta fedele alla filosofia del marchio. A bordo è disponibile anche Alexa, integrata come assistente vocale.

Su strada: piacere di guida al centro

La filosofia Mazda è chiara: mettere al centro il piacere di guida, anche su una crossover compatta. Il concetto di Jinba Ittai, l’armonia tra uomo e macchina, si ritrova nella disposizione ergonomica dei comandi, nella triangolazione perfetta tra sedile, volante e leva del cambio, e nella leggerezza dei pedali.

Alla guida, la CX-30 non è pensata per essere affilata o sportiva, ma sicura e piacevole. Le sospensioni privilegiano il comfort, lo sterzo è preciso e diretto senza reazioni improvvise, e il freno offre una risposta omogenea e prevedibile. Il cambio manuale, rapido e leggero, contribuisce a rendere l’esperienza più coinvolgente.

Il motore si dimostra elastico, capace di riprendere anche in sesta a velocità molto basse. L’erogazione della coppia, lineare e progressiva, ricorda perché i motori aspirati mantengono un fascino particolare, pur in un’epoca dominata dal turbo. La sonorità è piena e rotonda, appagante fino al limitatore fissato a 6500 giri.

Consumi e affidabilità

Nonostante la cilindrata generosa, i consumi sono sorprendenti. A 110 km/h costanti, la CX-30 può toccare i 22 km/l, scendendo a circa 15-16 km/l a 130 km/h e attestandosi tra i 12 e i 14 km/l in città. Si tratta di valori molto competitivi per un 2.5 aspirato, che si difende bene anche nei confronti di motori turbo di pari potenza.

Un ulteriore vantaggio è la semplicità costruttiva: senza turbina, intercooler o circuiti aggiuntivi, l’affidabilità a lungo termine è superiore e i costi di manutenzione non risultano influenzati dalla cubatura. Una scelta che strizza l’occhio a chi guarda alla durata nel tempo.

Conclusioni e Prezzi

La Mazda CX-30 con il nuovo 2.5 aspirato da 140 CV parte da 28.450 euro, con promozioni che la portano a 24.950 euro. Un prezzo che la rende una delle proposte più accessibili nel segmento delle crossover compatte. Gli allestimenti superiori, come la versione Homura con dettagli sportivi, arrivano a poco più di 32.000 euro.

La Mazda CX-30 2025 si conferma una crossover unica nel panorama attuale. In un’epoca di downsizing e turbo a tutti i costi, Mazda sceglie di proporre un 2.5 aspirato che sorprende per elasticità, consumi e affidabilità. Non è una scelta scontata, ma premia chi cerca un’esperienza di guida autentica, fatta di fluidità e piacere al volante.

Con un prezzo di listino contenuto e una qualità percepita superiore alla media, la CX-30 si propone come un’alternativa concreta e affascinante alle rivali più convenzionali. Una vettura che, senza stravolgere il suo design né la sua filosofia, riesce ancora una volta a distinguersi.

In questo articolo

Altri Tech Drive