L’intera offerta SEAT si presenta oggi più accessibile per i giovani automobilisti, con modelli adatti anche a chi ha appena conseguito la patente. Un cambiamento reso possibile dall’adeguamento dell’intera gamma alle soglie di potenza previste per i neopatentati, secondo quanto stabilito dalla legge n.177, in vigore da dicembre scorso.
Tra le novità principali si distingue la SEAT Arona Black Edition, una versione pensata espressamente per il mercato italiano, che coniuga dotazioni avanzate e una motorizzazione compatibile con i limiti per i neopatentati. Questa edizione speciale dell’urban crossover è disponibile esclusivamente con il motore 1.0 EcoTSI da 95 CV, omologato per la guida fin dal primo giorno di patente.
Arona Black Edition: dotazione completa e stile distintivo
La Arona Black Edition si caratterizza per una configurazione pensata per valorizzare il design e la tecnologia, proponendo di serie elementi tipici di allestimenti superiori. Tra questi spiccano i cerchi in lega da 18” con finitura Nuclear Grey, i fari anteriori Full LED e i gruppi ottici posteriori a LED, la vernice metallizzata e i vetri oscurati. All’interno, la dotazione comprende il SEAT Virtual Cockpit da 10,2 pollici e il sistema SEAT Full Link, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Sono presenti anche dettagli estetici come l’illuminazione ambientale della console centrale e del vano piedi, e sistemi di assistenza alla guida come il Cruise Control.
Questa versione si inserisce in una più ampia strategia del marchio di Barcellona volta ad attrarre un pubblico giovane, proponendo modelli ben equipaggiati e acquistabili attraverso formule finanziarie flessibili.
Una gamma completamente guidabile dai neopatentati
A partire dall’entrata in vigore della nuova normativa, tutta la gamma SEAT è risultata idonea per la guida da parte dei neopatentati. Le soglie di potenza inferiori ai 105 kW sono rispettate da tutte le motorizzazioni attualmente disponibili, inclusi:
- SEAT Ibiza: disponibile con i motori 1.0 MPI 80 CV e 1.0 EcoTSI 95 o 115 CV
- SEAT Arona: proposta con le versioni 1.0 EcoTSI 95 e 115 CV
- SEAT Leon: nelle varianti hatchback e Sportstourer, motorizzate con 1.5 TSI, 1.5 Hybrid e 2.0 TDI 116 CV
- SEAT Ateca: in versione 1.0 TSI 115 CV
Questa apertura rende più semplice per i giovani scegliere un’auto nuova, senza dover necessariamente orientarsi verso segmenti inferiori o soluzioni usate.
Offerte con formula a rate e valore futuro garantito
SEAT propone per l’intera gamma la formula di finanziamento “SEAT Senza Pensieri”, che consente di configurare l’acquisto scegliendo la durata (due, tre o quattro anni), l’eventuale anticipo (anche pari a zero) e il chilometraggio, con la possibilità di restituire, tenere o sostituire l’auto al termine del periodo.
Nel caso della SEAT Arona Black Edition, la rata mensile è fissata a 49 euro, con un anticipo di 3.500 euro, TAN al 2,95% e TAEG al 4,15%, su un piano di 35 rate e 30.000 km, più una rata finale pari al valore futuro garantito di 16.155 euro.
Altre offerte attive includono:
- SEAT Ibiza 1.0 MPI 80 CV: rata da 99 euro/mese (anticipo 3.235 euro, TAEG 6,64%), con dotazioni come SEAT Virtual Cockpit da 8″, Media System Touch da 8,25″, fari a LED e climatizzatore
- SEAT Leon FR 1.5 TSI 116 CV: rata da 119 euro/mese (anticipo 5.300 euro, TAEG 5,02%), con equipaggiamenti sportivi, cerchi da 18″, sistema multimediale da 10,4″, clima tri-zona e interni in tessuto e similpelle
- SEAT Leon Sportstourer FR 1.5 Hybrid 116 CV DSG: rata da 199 euro/mese (anticipo 5.750 euro, TAEG 6,00%), con cambio automatico, fari posteriori Full LED, connettività wireless e climatronic tri-zona
Conclusione
Con l’introduzione della Arona Black Edition e l’adeguamento dell’intera gamma ai limiti per i neopatentati, SEAT consolida il proprio posizionamento come marchio d’ingresso al mondo dell’automobile per le nuove generazioni. La combinazione di dotazioni complete, motorizzazioni compatibili e formule finanziarie accessibili contribuisce a rafforzare l’appeal del brand tra i giovani e a facilitare il passaggio alla mobilità personale già a partire dal primo anno di patente.