iCAUR debutta a Shanghai: il nuovo marchio globale di Chery si presenta con il SUV elettrico V23


Al Salone dell'Auto di Shanghai 2025 ha fatto il suo esordio internazionale iCAUR, nuovo marchio del gruppo Chery pensato per i mercati globali. La casa madre cinese ha annunciato l’iniziativa come parte di una strategia di espansione internazionale incentrata sulla mobilità elettrica e sulla personalizzazione dell’esperienza utente.
Un brand nato per distinguersi
iCAUR nasce dalla collaborazione tra Chery e SmartMi Tech, azienda con un’impostazione fortemente orientata al digitale. L’identità del marchio punta a distinguersi in un contesto altamente competitivo, caratterizzato da una rapida proliferazione di marchi dedicati alla mobilità elettrica. In un mercato in cui l’offerta tende a uniformarsi, iCAUR mira a proporre soluzioni differenziate sia sul piano del design sia su quello tecnologico.
Il marchio si rivolge esplicitamente a un pubblico giovane o comunque attratto da esperienze personalizzate, con una particolare attenzione a quelle legate allo stile di vita outdoor. Il concetto centrale è quello di veicolo come estensione dell’identità individuale e mezzo per vivere esperienze, non solo come strumento di trasporto.
L’approccio progettuale e il posizionamento
Alla base della filosofia iCAUR vi è l’integrazione di competenze ingegneristiche e sensibilità culturale. L’obiettivo dichiarato è la creazione di veicoli in grado di suscitare coinvolgimento emotivo, puntando su elementi retro e contemporanei fusi in un linguaggio stilistico riconoscibile. La strategia comprende anche una gestione nativamente digitale della customer experience, dalla progettazione del prodotto all’interazione online con l’utenza.
La gamma comprenderà veicoli elettrici a batteria (BEV) e veicoli elettrici a autonomia estesa (REEV), con attenzione particolare alla versatilità e alla capacità off-road. Entro i prossimi tre anni, il marchio prevede una diffusione su oltre 100 mercati, supportata da una rete di circa 2.000 showroom specializzati.
V23: il primo modello globale
Il primo modello presentato da iCAUR, denominato V23, è un SUV elettrico pensato per un pubblico urbano, ma con ambizioni da fuoristrada. Il veicolo è costruito su una nuova piattaforma dedicata e si distingue per un design marcatamente geometrico e robusto. La griglia frontale chiusa, i fari sdoppiati con connettori orizzontali e le forme squadrate conferiscono alla vettura una presenza visiva forte e distintiva.
Con un passo di 2.735 mm, un’altezza da terra di 210 mm e cerchi da 21 pollici, la V23 si presenta come un SUV compatto ma solido. L’abitacolo è stato progettato con un’attenzione particolare allo spazio, con un pavimento piatto e ampie aperture delle portiere. Il rapporto tra dimensioni esterne e spazio interno raggiunge un’efficienza del 68%, secondo quanto dichiarato dal costruttore.
Prestazioni e modularità
Il veicolo monta due motori elettrici per una potenza combinata di 155 kW (208 CV), con una dinamica di guida agile che include accelerazioni laterali fino a 0,83 G in curva. La modularità è uno degli aspetti più enfatizzati: sono disponibili 24 componenti personalizzabili, tra cui paraurti intercambiabili, passaruota rimovibili e luci posteriori ispirate ai mattoncini Lego. Questa configurabilità punta a offrire agli utenti la possibilità di creare un’auto altamente personalizzata, sia in termini estetici che funzionali.
A completare l’offerta, una gamma di accessori pensati per il tempo libero, dall’escursionismo al campeggio, fino alla mobilità urbana. L’obiettivo è costruire un ecosistema che vada oltre l’auto, rafforzando il legame tra prodotto e stile di vita dell’utente.
Tecnologia e sistemi di assistenza
Il sistema di infotainment della V23 è gestito da un processore Falcon Pilot 500 e integra un’interfaccia vocale per l’attivazione delle funzioni principali, come la navigazione, la musica e il climatizzatore. Sono presenti numerosi sistemi avanzati di assistenza alla guida, tra cui cruise control adattivo, assistenza al mantenimento di corsia, monitoraggio dell’angolo cieco, frenata automatica d’emergenza e sistemi per il parcheggio assistito.
Prospettive globali
Con la V23, iCAUR propone un’alternativa ai modelli attuali puntando sulla personalizzazione, sulla modularità e sull’integrazione tra design e tecnologia. Il marchio si prepara a entrare nel mercato europeo nel 2026, con l’intento di proporre un'offerta rivolta a un pubblico in cerca di soluzioni distintive e flessibili. L’espansione sarà accompagnata da una distribuzione internazionale e da una rete commerciale orientata all’esperienza digitale.
Con il debutto della V23, iCAUR lancia il suo primo tassello verso una nuova visione della mobilità, che intreccia estetica, funzionalità e coinvolgimento emotivo, in un momento in cui il mercato richiede originalità e identità ben definite.