TECH DRIVE
13/12/2023

PEUGEOT 3008 IBRIDA ED ELETTRICA | ANTEPRIMA e PREZZI

Un design che divide, spigoloso, filante anche aggressivo al quale di certo non manca carattere e che non passa inosservato e come sempre in questi casi risulta divisivo. Divisivo soprattutto sarà il posteriore, con un lunotto davvero inclinato, anche se questo non ci è sembrato pregiudicare lo spazio per la testa dei passeggeri posteriori, e poi una coda perfettamente verticale.

Il nuovo E-3008 è basato sulla piattaforma STLA Medium di Stellantis, predisposta per le auto elettriche, per permettere una capienza delle batterie in grado di portare fino a 700 chilometri l'autonomia e di garantire una ricarica rapida all'altezza. Il tutto ovviamente mantenendo ampi spazi interni sia per i passeggeri che per lo stivaggio. La lunghezza della vettura è di 4,54 metri con 2,73 metri di passo, 1,89 di larghezza e 1,64 di altezza la batteria arriva fino a ben 98kWh netti, ed il baule offre 520 litri di capienza sotto la cappelliera nelle versioni a trazione anteriore e 470 nelle 4WD, ma andiamo con ordine.

Il nome di E-3008 dice già tutto. Parliamo solamente di versione elettriche, arriverà anche una ibrida plug-in ma in seguito. Le versioni a trazione anteriore erogano 157 o 170kW, entrambe con 343Nm di coppia. La versione con due motori e la trazione integrale invece arriva a 240kW e 343Nm all'anteriore ai quali aggiungere i 166Nm del posteriore.

La batteria standard è da 73kWh e promette 525 chilometri sia nelle versioni a trazione anteriore che integrale ma nelle versioni a trazione anteriore si può avere anche da ben 98kWh ed in questo caso Peugeot parla di 700 chilometri di autonomia, dato davvero importante ed interessante. La batteria è garantita per 8 anni (o 160.000 km) al 70% della sua capacità di carica. La velocità di ricarica è di 11kW in AC (22kW come optional) o 160kW in DC. In quest'ultimo caso si parla di 30 minuti per il 20-80%.

Gli allestimenti disponibili saranno due e vediamo di seguito cosa Peugeot offre di serie per ognuno:

  • E-3008 in allestimento Allure presenta una tinta monocolore e rivestimenti per metà in TEP e per metà in tessuto con motivi in rilievo. I principali equipaggiamenti di serie comprendono: accesso e l'avviamento senza chiave, telecamera di parcheggio posteriore ad alta definizione, sensori di parcheggio posteriori, proiettori e luci a LED, cerchi in lega da 19 pollici, il PEUGEOT i-Cockpit® con due quadri strumenti digitali da 10 pollici, il sistema di infotainment PEUGEOT i-Connect®, ecc.
  • E-3008 in allestimento GT è proposto in tinta bicolore con tetto nero e rivestimenti in Alcantara. Principali equipaggiamenti di serie, oltre a quelli della versione Allure: cerchi in lega da 20 pollici, proiettori Pixel LED, sensori di parcheggio anteriori, portellone posteriore motorizzato, sedili anteriori e volante riscaldati, caricabatterie per smartphone a induzione, illuminazione ambiente personalizzabile, PEUGEOT Panoramic i-Cockpit® con schermo curvo da 21 pollici, i-Toggles personalizzabili, sistema di infotainment PEUGEOT i-Connect® Advanced, ecc.

Come possiamo notare già l'allestimento base include il nuovo i-Connect dotato di navigazione TomTom che calcola le tappe necessarie per la ricarica e dei sistemi Android Auto e Apple Car Play in wireless.

Il listino al lancio conta solamente due versioni. Troviamo la ibrida da 136 cavalli complessivi che parte dai 38.700 euro dell'allestimento Allure e passa a 43.200 euro di quello GT e poi c'è l'elettrica da 157kW con batteria da 73kWh rispettivamente a 49.780 o 54.780 per i due allestimenti. Cosa ne pensate? E soprattutto, vi piace?

peugeot_e3008.jpg peugeot_e_3008 (6).jpg peugeot_e_3008 (3).jpg peugeot_e_3008 (4).jpg peugeot_e_3008 (1).jpg