Nuova Citroën C5 Aircross: la seconda generazione debutta anche in versione 100% elettrica


Con l’arrivo della nuova generazione della C5 Aircross, Citroën conclude il completo rinnovamento della propria gamma avvenuto in meno di due anni. Il SUV di segmento C assume ora il ruolo di ammiraglia della Marca, mantenendo i valori chiave del costruttore francese: accessibilità, versatilità, identità distintiva, comfort e semplicità d’uso. Il nuovo modello rappresenta un’evoluzione profonda rispetto al precedente, posizionandosi come proposta di riferimento in un segmento strategico per il mercato europeo.
Dimensioni maggiorate e nuova piattaforma STLA-Medium
Basata sulla piattaforma modulare STLA-Medium del gruppo Stellantis, la nuova Citroën C5 Aircross adotta proporzioni più generose e un passo aumentato per offrire maggiore abitabilità. Lunga 4.652 mm (150 mm in più rispetto alla generazione precedente) e larga 1.902 mm, beneficia di un passo di 2.784 mm (+60 mm), quasi interamente a vantaggio dei passeggeri posteriori. Il diametro delle ruote può raggiungere ora i 740 mm (+20 mm) e i cerchi arrivano fino a 20 pollici, contribuendo a una presenza su strada più muscolosa e dinamica.
La nuova architettura consente una flessibilità meccanica adatta tanto alle motorizzazioni ibride quanto a quelle completamente elettriche, integrando tecnologie di assistenza alla guida e sistemi di infotainment di ultima generazione. Il modello sarà prodotto nello stabilimento francese di Rennes e sarà disponibile nei principali mercati europei nella seconda metà del 2025.
Motorizzazioni: ibrido plug-in, elettrico e ibrido tradizionale
Citroën propone per la nuova C5 Aircross un’ampia gamma di propulsori, pensata per rispondere alle diverse esigenze di mobilità:
- Ibrido plug-in: consente oltre 100 km di autonomia in modalità completamente elettrica, adatta all’utilizzo quotidiano urbano.
- 100% elettrico: offre un’autonomia fino a 680 km nel ciclo combinato WLTP.
- Ibrido tradizionale: garantisce percorrenze fino a 900 km secondo il ciclo WLTP.
Tutte le versioni condividono lo stesso generoso spazio del bagagliaio, che parte da 565 litri, indipendentemente dalla motorizzazione.
Design e comfort: interni ispirati al living e sospensioni idrauliche
Lo stile esterno punta su un’immagine robusta ma fluida, con linee decise, elementi aerodinamici e cerchi dal disegno modulare pensati anche per ottimizzare la ventilazione dei freni. All’interno, l’approccio “Sofa Design” trasforma l’abitacolo in un ambiente simile a una zona living, con plancia orizzontale e materiali morbidi e rivestimenti tessili schiumati. L’illuminazione ambientale estesa contribuisce a creare un’atmosfera accogliente e raffinata.
Grande attenzione è stata posta sul comfort di marcia, grazie alle sospensioni Progressive Hydraulic Cushions, che utilizzano due smorzatori idraulici anteriori separati per compressione e rimbalzo. Questo sistema migliora il filtraggio delle asperità e assicura un comportamento progressivo anche sui fondi irregolari, riducendo urti e vibrazioni.
Tecnologia: touchscreen Waterfall e infotainment con ChatGPT
La nuova C5 Aircross introduce il più ampio touchscreen centrale mai montato su un modello Citroën. Il display HD, detto Waterfall, ha un design verticale a cascata che si fonde visivamente con la console centrale. Lo schermo è suddiviso in tre sezioni principali:
- Una barra superiore fissa per informazioni come orario, temperatura esterna e stato del telefono.
- Un’area centrale personalizzabile, con supporto per navigazione 3D, widget organizzabili su più pagine (fino a 16 per pagina), e controllo del sistema di infotainment.
- Una barra inferiore fissa, con accesso diretto a funzioni principali e climatizzazione.
Il sistema supporta la connessione wireless ad Apple CarPlay e Android Auto, e consente il collegamento simultaneo di due smartphone via Bluetooth. È presente un caricatore wireless da 15W nella console centrale.
Fra le novità, l’integrazione di ChatGPT sviluppato da OpenAI, per un’interazione vocale più naturale e dinamica. L’assistente virtuale potrà rispondere a domande, fornire informazioni e semplificare l’uso delle funzioni del veicolo.
Abitabilità ai vertici del segmento
L’aumento del passo e l’efficienza del layout interno consentono di offrire uno dei migliori livelli di spazio nella categoria. I passeggeri posteriori beneficiano di:
- +51 mm di spazio per le ginocchia rispetto alla generazione precedente.
- +68 mm di altezza disponibile nella seconda fila.
- Schienali reclinabili da 21° a 33°, per migliorare il comfort nei lunghi viaggi.
La modularità è mantenuta ai massimi livelli, anche grazie al piano di carico del bagagliaio identico per tutte le motorizzazioni.
Sicurezza e assistenza alla guida
La nuova Citroën C5 Aircross integra l’ultima generazione di sistemi di assistenza alla guida:
- Citroën Matrix LED per una visibilità ottimale.
- Pack Drive Assist 2.0, che include funzioni di guida assistita di secondo livello.
Queste dotazioni contribuiscono a rendere l’esperienza a bordo più sicura e rilassante, sia nei percorsi urbani sia nei lunghi viaggi autostradali.
Conclusioni
La seconda generazione della Citroën C5 Aircross si presenta come un SUV completo e maturo, pensato per adattarsi alle nuove esigenze di mobilità. Con dimensioni aumentate, comfort avanzato, tecnologie moderne e una gamma articolata di motorizzazioni, ora anche completamente elettrica, il modello si propone come nuova ammiraglia della Casa e punto di riferimento nel competitivo segmento dei C-SUV. L’arrivo sul mercato europeo è previsto per la seconda metà del 2025.